Items where Year is 2020

Up a level
Export as [feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Group by: Creators | Item Type | No Grouping
Number of items: 141.

Cappelli, Guido, ed. (2020) Al di là del Repubblicanesimo. Modernità politica e origini dello Stato. Quaderni della ricerca, 5 . UniorPress, Napoli. ISBN 978-88-6719-194-9

Russo, Alessio and Senatore, Francesco and Storti, Francesco, eds. (2020) Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche II. Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche, 30 . FedOAPress, Napoli. ISBN 978-88-6887-087-4

Ruzzin, Valentina, ed. (2020) Antonio de Inghibertis de Castro (Genova, 1330-1346). Notariorum Itinera, 6 . Società Ligure di Storia Patria, Genova. ISBN 978-88-97099-57-4

Bartuschat, Johannes and Brilli, Elisa and Carron, Delphine, eds. (2020) The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) = I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo). Reti Medievali. E-Book (36). Firenze University Press, Firenze. ISBN 978-88-5518-046-7

Guglielmotti, Paola, ed. (2020) Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 8 . Società Ligure di Storia Patria, Genova. ISBN 978-88-97099-55-0

Olivieri, Antonio, ed. (2020) Il carteggio tra Luigi Schiaparelli e Carlo Cipolla (1894-1916). Reti Medievali. E-Book (35). Firenze University Press, Firenze. ISBN 978-88-5518-012-2

Cadili, Alberto, ed. (2020) "In camera deputata rationibus": Le Breviature di Lanzarotto Negroni familiare, officiale e notaio di Giovanni Visconti (1345-1346, 1348, 1352). Uomini e strutture nel cuore dell'amministrazione finanziaria viscontea. Notariorum Itinera, 5 . Società Ligure di Storia Patria, Genova. ISBN 978-88-97099-54-3

Lacerenza, Giancarlo and Dello Russo, Jessica and Lazzari, Maurizio and Mutino, Sabrina, eds. (2020) Le catacombe ebraiche di Venosa. Recenti interventi, studi e ricerche. Judaica Venusina, 1 . UniorPress, Napoli. ISBN 978-88-6719-197-0

Benente, Fabrizio and Minella, Massimo, eds. (2020) Liguria medievale ritrovata. Un viaggio attraverso l'archeologia della Liguria medievale. Genova University Press, Genova. ISBN 978-88-3618-003-5

Matheus, Michael and Schwinges, Rainer Christoph, eds. (2020) Studieren im Rom der Renaissance. Repertorium Academicum Germanicum (RAG) – Forschungen, 3 . vdf Hochschulverlag AG an der ETH, Zürich. ISBN 978-3-7281-3994-8

Allocca, Giovanni (2020) Condotte scomode e altri inganni: il "conte Giacomo", Napoli e Milano all'alba della Guerra di successione. In: Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche II. Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche (30). FedOAPress, Napoli, pp. 73-92. ISBN 978-88-6887-087-4

Arcangeli, Letizia (2020) Nomi di popoli, natura dei popoli. Note a margine di alcune cronache lombarde (1494-1530 circa). Reti Medievali Rivista, 21 (1). pp. 377-407. ISSN 1593-2214

Azzolini, Marzia (2020) Edizioni di fonti medievali e riproduzioni fotografiche tra Otto e Novecento: le "Fonti della Storia d'Italia" e i nuovi "Rerum Italicarum Scriptores" nell'Archivio storico dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 225-242. ISBN 978-88-6887-023-2

Banic, Josip (2020) The Mystery of Merania: A New Solution to Old Problems (Holy Roman Empire and the Kingdom of Croatia-Dalmatia during the Investiture Controversy) [parts 1 and 2]. Zgodovinski časopis, 74 (3-4). pp. 296-327. ISSN 0350-5774

Barone, Giulia (2020) Istituzioni e vita religiosa a Sermoneta nel Medioevo. In: "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo (2/1). UniversItalia, Roma, pp. 11-18. ISBN 978-88-3293-417-5

Barral i Altet, Xavier and Coden, Fabio (2020) Intervista a Xavier Barral i Altet. Reti Medievali Rivista, 21 (1). pp. 411-469. ISSN 1593-2214

Bartuschat, Johannes and Brilli, Elisa and Carron, Delphine (2020) The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) = I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo). Introduction. In: The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) = I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo). Reti Medievali. E-Book (36). Firenze University Press, Firenze, pp. 13-22. ISBN 978-88-5518-046-7

Benadusi, Lorenzo (2020) Lupo bianco e lupo nero. Reti Medievali Rivista, 21 (2). pp. 21-28. ISSN 1593-2214

Berardi, Riccardo (2020) La "féodalité" et la seigneurie dans la Calabre méridionale normande: une institution politique pour bâtir la paix ? = Feudality" and Lordship in Southern Norman Calabria: A Political Institution to Build Peace? = La "feudalità" e la signoria nella Calabria meridionale normanna: una istituzione politica per costruire la pace = Lehnswesen und Lehnsherrschaft in der normannischen Grafschaft Kalabrien: eine politische Institution zur Friedensstiftung? Tabularia. Mémoires normandes d’Italie et d’Orient. ISSN 1630-7364

Bezzina, Denise (2020) Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII-XIII tra norma e prassi: acquisizioni e prospettive di una ricerca collettiva. In: Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria (8). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 447-472. ISBN 978-88-97099-55-0

Bezzina, Denise (2020) Dote, antefatto, augmentum dotis: costruire il patrimonio delle donne in Liguria nei secoli XII e XIII. In: Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria (8). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 69-136. ISBN 978-88-97099-55-0

Bezzina, Denise (2020) Gestione di beni e patrimonio: spazi di iniziativa delle donne a Genova nei secoli XII e XIII. In: Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria (8). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 207-242. ISBN 978-88-97099-55-0

Bezzina, Denise (2020) Percorsi femminili attraverso le proprietà familiari a Genova nei secoli XII e XIII. In: Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria (8). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 415-445. ISBN 978-88-97099-55-0

Braccia, Roberta (2020) Le libertà delle donne: le vedove tutrici e la gestione patrimoniale nella prassi notarile genovese dei secoli XII e XIII. In: Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria (8). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 319-346. ISBN 978-88-97099-55-0

Bruni, Francesco (2020) Dante, Remigio de’ Girolami, il sistema angioino: teologia e politica. In: The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) = I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo). Reti Medievali. E-Book (36). Firenze University Press, Firenze, pp. 263-304. ISBN 978-88-5518-046-7

Buffo, Paolo (2020) Enti e iniziative per l'edizione di fonti medievali nella Torino postunitaria. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 413-437. ISBN 978-88-6887-023-2

Caciorgna, Maria Teresa (2020) Lupi reali e lupi immaginati. Reti Medievali Rivista, 21 (2). pp. 7-13. ISSN 1593-2214

Calabrò, Giulia (2020) "La novità de la bastita": la controversia emiliana e il ruolo di Ferrante d'Aragona nei dispacci sforzeschi da Napoli (1471-1474). In: Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche II. Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche (30). FedOAPress, Napoli, pp. 261-279. ISBN 978-88-6887-087-4

Carocci, Sandro (2020) Comuni, nobiltà e papato nel Lazio nel Duecento e nel primo Trecento. In: "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo (2/1). UniversItalia, Roma, pp. 19-44. ISBN 978-88-3293-417-5

Carron, Delphine (2020) Influences et interactions entre Santa Maria Novella et la commune de Florence. Une étude de cas: les sermons de Remigio de’ Girolami (1295-1301). In: The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) = I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo). Reti Medievali. E-Book (36). Firenze University Press, Firenze, pp. 53-68. ISBN 978-88-5518-046-7

Carron, Delphine and Atucha, Iñigo and Pegoretti, Anna (2020) Chronologie de Santa Maria Novella (1291-1319). In: The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) = I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo). Reti Medievali. E-Book (36). Firenze University Press, Firenze, pp. 23-52. ISBN 978-88-5518-046-7

Carvajal Castro, Alvaro (2020) Religious houses, violence, and the limits of political consensus in early medieval León (NW Iberia). Reti Medievali Rivista, 21 (2). pp. 81-103. ISSN 1593-2214

Cengarle, Federica (2020) A proposito di dominio naturale: echi europei nel discorso per l’incoronazione ducale di Gian Galeazzo Visconti (1395). Reti Medievali Rivista, 21 (1). pp. 297-322. ISSN 1593-2214

Centro di studi internazionali Giuseppe Ermini, (2020) "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo, 2/1 . UniversItalia, Roma. ISBN 978-88-3293-417-5

Chiocchetti, Filippo (2020) La manualistica scolastica per i licei: il Medioevo nella costruzione dell'immagine della nazione. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 271-282. ISBN 978-88-6887-023-2

Ciammaruconi, Clemente (2020) I domini di Collemezzo. Politiche d'affermazione di una signoria di castello nella Campagna e Marittima tra XII e XIII secolo. In: "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo (2/1). UniversItalia, Roma, pp. 45-68. ISBN 978-88-3293-417-5

Ciaralli, Antonio (2020) Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. La scienza del documento nell'ultimo quarto del XIX secolo. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 93-113. ISBN 978-88-6887-023-2

Cigliano, Giovanna (2020) La storiografia russa e il medioevo italiano (1850-1922). In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 711-762. ISBN 978-88-6887-023-2

Ciocchetti, Marco (2020) Racconti di un evento: l'"aggressione" a Bonifacio VIII. Anagni, 7-9 settembre 1303. Raccolta e critica dei testi contemporanei. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo, 1 . UniversItalia, Roma. ISBN 978-88-3293-415-1

Ciucciovino, Carlo (2020) Castruccio Castracani. I suoi tempi la sua vita e le imprese. UniversItalia, Roma. ISBN 978-88-3293-413-7

Ciucciovino, Carlo (2020) La cronaca del Trecento italiano. 4: 1376-1400. Giorno per giorno l'Italia di Gian Galeazzo Visconti e dello Scisma. UniversItalia, Roma. ISBN 978-88-3293-379-6

Conte, Maria (2020) Gli “Ammaestramenti degli Antichi” di Bartolomeo da San Concordio. Prime osservazioni in vista dell’edizione critica. In: The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) = I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo). Reti Medievali. E-Book (36). Firenze University Press, Firenze, pp. 157-191. ISBN 978-88-5518-046-7

Corrao, Pietro (2020) Le "due Italie" nella medievistica dell'Otto-Novecento. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 325-367. ISBN 978-88-6887-023-2

Costa, Pietro (2020) Storiografia giuridica e storia medievale: convergenze e divergenze. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 35-67. ISBN 978-88-6887-023-2

Crescenzi, Victor (2020) Cori e il suo ordinamento tra XIV e XVI secolo. In: "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo (2/1). UniversItalia, Roma, pp. 69-91. ISBN 978-88-3293-417-5

De Angelis, Gianmarco (2020) Fonti regionali e tema nazionale. La genesi del Codex diplomaticus Langobardiae. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 521-546. ISBN 978-88-6887-023-2

De Marino, Maria Carmela (2020) L'erudizione nell'editoria tra sogno e realtà: Scipione Lapi e la sua "colossale impresa" (1893-1923). In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 243-270. ISBN 978-88-6887-023-2

De Pinto, Francesca (2020) Storia di una guerra "italiana": Ferrara 1482-1484. In: Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche II. Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche (30). FedOAPress, Napoli, pp. 281-304. ISBN 978-88-6887-087-4

Del Ferro, Sergio (2020) La formazione del confine meridionale del Ducato Romano. Dinamiche di popolamento nel Lazio meridionale tra Tardo antico e Medioevo. UniversItalia, Roma. ISBN 978-88-3293-343-7

Del Ferro, Sergio (2020) Veroli altomedievale, una città di confine. Scelte insediative tra memoria del passato e nuove esigenze difensive. In: "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo (2/1). UniversItalia, Roma, pp. 93-109. ISBN 978-88-3293-417-5

Del Tredici, Federico (2020) Natura, politica e nobiltà nelle città italiane del tardo medioevo. Il 'Tractatus de dignitatibus' di Bartolo da Sassoferrato e le sue eccezioni. Reti Medievali Rivista, 21 (1). pp. 243-269. ISSN 1593-2214

Del Tredici, Federico and Della Misericordia, Massimo (2020) Politiche della natura alla fine del medioevo. Prospettive di ricerca. Reti Medievali Rivista, 21 (1). pp. 155-202. ISSN 1593-2214

Della Misericordia, Massimo (2020) La natura delle nazioni. Lombardi e tedeschi nelle relazioni politiche di uno stato regionale. Reti Medievali Rivista, 21 (1). pp. 323-376. ISSN 1593-2214

Delle Donne, Fulvio (2020) L'elaborazione dell'immagine di Costanza d'Altavilla nel Due e Trecento. Incroci di tradizioni tra cronache meridionali e centro-settentrionali, tra Dante e Boccaccio. Reti Medievali Rivista, 21 (1). pp. 127-143. ISSN 1593-2214

Delogu, Paolo (2020) L'archeologia medievale. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 115-132. ISBN 978-88-6887-023-2

Dessì, Rosa Maria (2020) L’incontro di Michele Amari con Jules Michelet: storiografia e miti del Vespro siciliano tra Francia e Italia. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni . FedOAPress, Napoli, pp. 609-630. ISBN 978-88-6887-023-2

Di Muro, Alessandro (2020) La terra, il mercante e il sovrano. Economia e società nell'VIII secolo longobardo. Mondi Mediterranei, 2 . BUP Basilicata University Press, Potenza. ISBN 978-88-31309-01-1

Dufal, Blaise (2020) Nicholas Trevet: le théologien anglais qui parlait à l’oreille des Italiens. In: The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) = I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo). Reti Medievali. E-Book (36). Firenze University Press, Firenze, pp. 87-103. ISBN 978-88-5518-046-7

Ebanista, Carlo (2020) Testimonianze archeologiche della presenza di Terasia nel santuario di S. Felice a Cimitile. In: Taccuino per Anna Maria Giuntella. Piccoli scritti di archeologia cristiana e medievale. Ricerche di archeologia e antichità cristiane (10). Tau, Todi, pp. 151-157.

Ebanista, Carlo and Santoro, Alfredo Maria (2020) Reperti numismatici di epoca tardo antica dalla catacomba di S. Gennaro a Napoli. In: Legite, tenete, in corde habete. Miscellanea in onore di Giuseppe Cuscito. Antichità Altoadriatiche, 92 . Editreg, Aquileia (UD), pp. 163-188. ISBN 978-88-3349-019-9

Esposito, Anna (2020) Matrimonio, famiglia e condizione femminile nella normativa statutaria del Lazio medievale (secoli XIII-XVI). In: "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo (2/1). UniversItalia, Roma, pp. 111-130. ISBN 978-88-3293-417-5

Evangelisti, Paolo (2020) Dominium, sovranità e poteri. Note in margine a due testi di storia del pensiero politico medievale. Reti Medievali Rivista, 21 (1). pp. 35-69. ISSN 1593-2214

Falletta, Serena (2020) La medievistica siciliana nell'Ottocento. Percorsi di ricerca. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 587-605. ISBN 978-88-6887-023-2

Gentile, Marco (2020) Natura, volontà e fazione nella Lombardia tardomedievale. Reti Medievali Rivista, 21 (1). pp. 271-296. ISSN 1593-2214

Gentili, Sonia (2020) Poesia e filosofia a Firenze tra Santa Croce e Santa Maria Novella. In: The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) = I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo). Reti Medievali. E-Book (36). Firenze University Press, Firenze, pp. 225-241. ISBN 978-88-5518-046-7

Ghignoli, Antonella (2020) La manualistica universitaria: la paleografia e la diplomatica di Cesare Paoli. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 283-305. ISBN 978-88-6887-023-2

Giansante, Massimo (2020) Medioevo editoriale. Il caso Zanichelli. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 307-321. ISBN 978-88-6887-023-2

Guarnaccio, Biagio Luca (2020) Vita Gerardi episcopi Potentini (BHL 3429). Digital Humanities, 3 . BUP-Basilicata University Press, Potenza. ISBN 978-88-31309-07-3

Guerrini, Mauro (2020) Alla ricerca della biblioteca di Leonardo da Vinci. Biblioteche oggi, 38 (2). pp. 73-76. ISSN 0392-8586

Guglielmotti, Paola (2020) Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII: ragioni e scelte di una ricerca collettiva. In: Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria (8). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 1-28. ISBN 978-88-97099-55-0

Guglielmotti, Paola (2020) Due monasteri femminili liguri e la loro gestione: Sant'Andrea della Porta a Genova e Santo Stefano a Millesimo fino alla fine del Duecento. In: Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria (8). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 277-317. ISBN 978-88-97099-55-0

Guglielmotti, Paola (2020) Extradoti e gestione patrimoniale: relazioni familiari, dinamiche sociali e progetti economici in Liguria nei secoli XII e XIII. In: Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria (8). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 161-206. ISBN 978-88-97099-55-0

Guglielmotti, Paola (2020) Gestione e devoluzione del patrimonio in ambito extraurbano ligure: le donne delle stirpi signorili nei secoli XII e XIII. In: Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria (8). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 243-276. ISBN 978-88-97099-55-0

Guglielmotti, Paola (2020) Inclusione, esclusione, affezione: le disposizioni testamentarie femminili nel contesto ligure dei secoli XII e XIII. In: Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria (8). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 347-413. ISBN 978-88-97099-55-0

Guglielmotti, Paola (2020) L'uso politico della dote a Genova: mogli e banniti alla fine del Duecento. In: Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria (8). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 137-159. ISBN 978-88-97099-55-0

Guglielmotti, Paola (2020) La scoperta dei notai liguri negli studi medievistici tra Otto e Novecento. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 455-499. ISBN 978-88-6887-023-2

Iacono, Antonietta (2020) Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche II. Conclusioni. In: Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche II. Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche (30). FedOAPress, Napoli, pp. 305-312. ISBN 978-88-6887-087-4

Iannella, Cecilia (2020) Giordano da Pisa e il pubblico. Modelli e comportamenti. In: The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) = I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo). Reti Medievali. E-Book (36). Firenze University Press, Firenze, pp. 141-155. ISBN 978-88-5518-046-7

Imbach, Ruedi (2020) Une métaphysique thomiste florentine. Notule sur le traité De modis rerum de Remigio de’ Girolami. In: The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) = I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo). Reti Medievali. E-Book (36). Firenze University Press, Firenze, pp. 69-85. ISBN 978-88-5518-046-7

Internullo, Dario (2020) Alessandro IV, la sua famiglia, Jenne. Per un inquadramento storico e culturale (secoli XI-XIII). In: "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo (2/1). UniversItalia, Roma, pp. 131-157. ISBN 978-88-3293-417-5

Juncosa Bonet, Eduard (2020) El pensamiento político y la pluralidad del poder en la Edad Media. Reti Medievali Rivista, 21 (1). pp. 23-33. ISSN 1593-2214

Lambertini, Roberto (2020) L’usura tra Santa Croce e Santa Maria Novella: Pietro de Trabibus e Remigio de’ Girolami a confronto. In: The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) = I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo). Reti Medievali. E-Book (36). Firenze University Press, Firenze, pp. 193-205. ISBN 978-88-5518-046-7

Laviola, Valentina (2020) Islamic metalwork from Afghanistan (9th-13th century). The documentation of the IsMEO Italian Archaeological Mission. Series Maior, 15 . UniorPress, Napoli. ISBN 978-88-6719-191-8

Lazzari, Franco (2020) Il ripopolamento delle antiche civitates romane del Lazio meridionale nell'ottica del primo incastellamento (secoli X-XI). In: "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo (2/1). UniversItalia, Roma, pp. 159-173. ISBN 978-88-3293-417-5

Lombardi, Daniele (2020) Il distretto vitivinicolo del Lazio meridionale e l'impatto produttivo-commerciale sul mercato di Roma nel Quattrocento. In: "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo (2/1). UniversItalia, Roma, pp. 175-201. ISBN 978-88-3293-417-5

Loré, Vito (2020) Uomini, lupi e tempo storico. Reti Medievali Rivista, 21 (2). pp. 15-20. ISSN 1593-2214

Lucchini, Guido (2020) Storia medievale e storia letteraria del medioevo. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 3-34. ISBN 978-88-6887-023-2

Lucherini, Vinni (2020) La Napoli angioina e le sue relazioni con il Regno d'Ungheria nella storiografia ungherese tra tardo Ottocento e primo Novecento. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 763-793. ISBN 978-88-6887-023-2

Lucherini, Vinni (2020) La genesi storiografica di un nuovo Kunstlandschaft: l'arte medievale dell'Italia meridionale. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 133-169. ISBN 978-88-6887-023-2

Lusini, Gianfrancesco and Bottari, Gioia and Gnisci, Jacopo and Villa, Massimo (2020) Catalogo Nazionale dei Manoscritti Etiopici in Italia. Report 1: Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma - Museo Diocesano d’Arte Sacra. Tetraevangelo. Catalogo Nazionale dei Manoscritti Etiopici in Italia. Report, 1 . UniorPress, Napoli. ISBN 978-88-6719-224-3

Maggi, Andrea (2020) Lettere diplomatiche in italiano di Lluís Despuig. In: Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche II. Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche (30). FedOAPress, Napoli, pp. 93-126. ISBN 978-88-6887-087-4

Maire Vigueur, Jean-Claude (2020) Nobiltà e popolo nei comuni del Lazio meridionale. In: "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo (2/1). UniversItalia, Roma, pp. 203-213. ISBN 978-88-3293-417-5

Malfatti, Stefano (2020) Instrumenta capitularia. Notariato e nascita delle serie documentarie negli archivi dei capitoli cattedrali dell'Italia settentrionale fra XIII e XIV secolo. Reti Medievali Rivista, 21 (1). pp. 145-181. ISSN 1593-2214

Manfredus, Potentinus (2020) Manfredi Potentini Vita Gerardi (BHL 3429) sive Laudatio sancti Gerardi episcopi Potenti. Digital Humanities, 1 . BUP-Basilicata University Press, Potenza. ISBN 978-88-31309-04-2

Marrocchi, Mario (2020) San Salvatore ai tempi dell'abate Winizo. In: Le cripte medievali della Toscana. 1. Abbadia San Salvatore. Atti del convegno. Abbazia del SS. Salvatore al Monte Amiata - 1 agosto 2019. I quaderni (4). Istituto per la valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana, Torrita di Siena. ISBN 978-88-944942-4-2

Mazzon, Antonella (2020) Un bolognese a Cori nel XIV secolo. Spigolature dal "mancato" archivio di San Matteo in Merulana. In: "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo (2/1). UniversItalia, Roma, pp. 215-244. ISBN 978-88-3293-417-5

Menzinger, Sara (2020) Finzioni dei canoni. Natura, realtà e finzione nella canonistica del XII secolo. Reti Medievali Rivista, 21 (1). pp. 203-241. ISSN 1593-2214

Montanari, Angelica Aurora (2020) Tempo sospeso e trasgressione coreutica nelle fonti bassomedievali. Reti Medievali Rivista, 21 (2). pp. 251-288. ISSN 1593-2214

Mores, Francesco (2020) La questione longobarda. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 369-381. ISBN 978-88-6887-023-2

Morra, Davide (2020) D’amore e dissensione. L’apparato fiscale del Regno come spazio di coordinamento politico-sociale (1463-1494). In: Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche II. Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche (30). FedOAPress, Napoli, pp. 27-54. ISBN 978-88-6887-087-4

Nederman, Cary J. (2020) The Power of Ideas: Some Remarks about Two Recent Books on the History of Medieval Political Thought. Reti Medievali Rivista, 21 (1). pp. 17-22. ISSN 1593-2214

Olivieri, Antonio (2020) Carlo Merkel a Pavia negli scritti e nelle lettere a Cipolla (1893-1899). In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 501-519. ISBN 978-88-6887-023-2

Orlando, Ermanno (2020) "Un lavoro silente e operoso". La Deputazione di storia patria per le Venezie e i progetti di edizione (1873-1900). In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 547-571. ISBN 978-88-6887-023-2

Orofino, Giulia (2020) Metamorfosi medievali. Ovidio e l’illustrazione dei classici nella cultura libraria italomeridionale. In: La poesia di Ovidio: letteratura e immagini. Testi. Antichità, Medioevo e Umanesimo (3). FedOA-Federico II University Press, Napoli, pp. 121-133. ISBN 978-88-6887-071-3

Panella, Emilio (2020) Ouverture: Santa Maria Novella e Firenze: convento e città. In: The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) = I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo). Reti Medievali. E-Book (36). Firenze University Press, Firenze, pp. 7-11. ISBN 978-88-5518-046-7

Pegoretti, Anna (2020) Lo “studium” e la biblioteca di Santa Maria Novella nel Duecento e nei primi anni del Trecento (con una postilla sul Boezio di Trevet). In: The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) = I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo). Reti Medievali. E-Book (36). Firenze University Press, Firenze, pp. 105-139. ISBN 978-88-5518-046-7

Petrus, de Ebulo (2020) De rebus Siculis Carmen. Digital Humanities, 1 . BUP-Basilicata University Press, Potenza. ISBN 978-88-31309-02-8

Pilara, Gianluca (2020) La città di Ferentino nel Medioevo. Percorsi di crescita comunale in un centro del basso Lazio. In: "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo (2/1). UniversItalia, Roma, pp. 245-270. ISBN 978-88-3293-417-5

Pinto, Giuliano (2020) Gli studi sull'economia medievale (dall'Unità d'Italia al primo dopoguerra). Prime considerazioni. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 69-92. ISBN 978-88-6887-023-2

Plebani, Eleonora (2020) Ambrogio Cialini e la sua Istoria. Un contributo alla storia di Ferentino. In: "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo (2/1). UniversItalia, Roma, pp. 271-280. ISBN 978-88-3293-417-5

Pollastri, Sylvie (2020) Textes et documents sur la succession de Fondi (1491-1493). In: "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo (2/1). UniversItalia, Roma, pp. 281-332. ISBN 978-88-3293-417-5

Prisco, Valentina (2020) Il carteggio di Eleonora d'Aragona come luogo di esercizio del potere (1477-1493). In: Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche II. Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche (30). FedOAPress, Napoli, pp. 55-71. ISBN 978-88-6887-087-4

Prochwicz-Studnicka, Bożena (2020) The accuracy of the literacy theory claims in the context of the medieval Arab-Muslim culture. Development of qadiship as an implication of the dissemination of writing and literacy. Reti Medievali Rivista, 21 (2). pp. 47-80. ISSN 1593-2214

Provero, Luigi (2020) Dalla guerra alla pace. L'Arazzo di Bayeux e la conquista normanna dell'Inghilterra (secolo XI). Reti Medievali. E-Book (37). Firenze University Press, Firenze. ISBN 978-88-5518-244-7

Rao, Riccardo (2020) Storie di lupi e di uomini. A proposito di Riccardo Rao, “Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso”. Replica. Reti Medievali Rivista, 21 (2). pp. 37-43. ISSN 1593-2214

Ricci, Adelaide (2020) Bibliografia degli scritti (2000-2020). Reti Medievali Open Archive.

Ricklin, Thomas (2020) L’ordre dominicain dans le ciel du soleil. Dante Alighieri et la «viva giustizia» du Paradiso. In: The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) = I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo). Reti Medievali. E-Book (36). Firenze University Press, Firenze, pp. 243-261. ISBN 978-88-5518-046-7

Rivera Magos, Victor (2020) Milites Baroli. Signori e poteri a Barletta tra XII e XIII secolo. Regna. Testi e studi su istituzioni, cultura e memoria del Mezzogiorno medievale, 7 . FedOAPress, Napoli. ISBN 978-88-6887-075-1

Rossi Vairo, Giulia (2020) Isabel di Aragona, regina consorte di Portogallo (c. 1270-1336): potere, ambizione e limiti di una sovrana medievale. Reti Medievali Rivista, 21 (2). pp. 147-179. ISSN 1593-2214

Ruzzin, Valentina (2020) La presenza delle donne nei cartolari notarili genovesi(secoli XII-XIII). In: Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria (8). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 29-68. ISBN 978-88-97099-55-0

Salemme, Timothy (2020) Simone da Marville, un giurista e diplomatico tra il Papato e l’Impero († ante 1326). Reti Medievali Rivista, 21 (2). pp. 181-220. ISSN 1593-2214

Salvatori, Paola S. (2020) Il lupo e Cappuccetto rosso tra politica e cultura: alcune riflessioni. Reti Medievali Rivista, 21 (2). pp. 29-36. ISSN 1593-2214

Santos Paz, José Carlos (2020) ¿Hildegarde de Bingen contra Federico Barbarroja?: sobre la génesis de la profecía pseudoepígrafa "Vidi ab aquilone". Reti Medievali Rivista, 21 (1). pp. 91-125. ISSN 1593-2214

Scordia, Lydwine (2020) Lectures croisées de deux ouvrages récents. Reti Medievali Rivista, 21 (1). pp. 9-15. ISSN 1593-2214

Sergi, Giuseppe (2020) Gian Giacomo Fissore e lo sguardo largo della storia della scrittura (Carmagnola, 25 febbraio 1940 - Carmagnola, 22 giugno 2019). Atti della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, 154. pp. 47-51. ISSN 1122-1380

Sgarlata, Mariarita (2020) L’edizione delle ICI Siracusa: dati generali e anticipazioni. In: Taccuino per Anna Maria Giuntella. Piccoli scritti di archeologia cristiana e medievale. A cura di Fabrizio Bisconti e Giovanna Ferri. Ricerche di archeologia e antichità cristiane (10). Tau, Todi, pp. 289-297.

Sioni, Anna (2020) Lorenzo il Magnifico a Napoli (18 dicembre 1479 - 27 febbraio 1480). In: Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche II. Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche (30). FedOAPress, Napoli, pp. 127-154. ISBN 978-88-6887-087-4

Somaini, Francesco (2020) Ponza, 5 agosto 1435. Geopolitica, talassocrazia, navi, flotte e marine nel Mediterraneo occidentale del XV secolo. In: Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche II. Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche (30). FedOAPress, Napoli, pp. 155-259. ISBN 978-88-6887-087-4

Storti, Francesco (2020) Documenti perfetti e preziosi equivoci. Considerazioni preliminari intorno agli "Studi sulle corrispondenze diplomatiche". In: Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche II. Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche (30). FedOAPress, Napoli, pp. 11-25. ISBN 978-88-6887-087-4

Tabarroni, Andrea (2020) Disciplinamento sociale e teologia nei Quodlibeta di Pietro de Trabibus. In: The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) = I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo). Reti Medievali. E-Book (36). Firenze University Press, Firenze, pp. 207-224. ISBN 978-88-5518-046-7

Tagliaferri, Teodoro (2020) Il medioevo italiano e la professionalizzazione degli studi storici in Gran Bretagna (1857-1923). Tra storia universale e scienza della politica. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 631-692. ISBN 978-88-6887-023-2

Tessera, Miriam Rita (2020) Le donne e la traslazione delle reliquie di Oltremare in Occidente nel secolo XII. Reti Medievali Rivista, 21 (2). pp. 105-145. ISSN 1593-2214

Tognetti, Sergio (2020) Una civiltà di ragionieri. Archivi aziendali e distinzione sociale nella Firenze basso medievale e rinascimentale. Reti Medievali Rivista, 21 (2). pp. 221-250. ISSN 1593-2214

Vallerani, Massimo (2020) Il comune e la democrazia nella storiografia tra Ottocento e Novecento. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 383-410. ISBN 978-88-6887-023-2

Varanini, Gian Maria (2020) La riedizione dei Rerum italicarum scriptores, "un dovere della nuova Italia". Prime ricerche nel carteggio di Vittorio Fiorini. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 173-223. ISBN 978-88-6887-023-2

Vendittelli, Marco (2020) "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. Premessa. In: "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo (2/1). UniversItalia, Roma, pp. 9-10. ISBN 978-88-3293-417-5

Vendittelli, Marco and Bultrini, Emiliano (2020) Pax vobiscum. La Crociata di Bonifacio VIII contro i Colonna di Palestrina (maggio 1297-ottobre 1298. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo, 3 . UniversItalia, Roma. ISBN 978-88-3293-477-9

Venezia, Antonella (2020) "Le strane vicende di mia vita un po' militare, un po' letteraria". Giuseppe De Blasiis e i suoi corrispondenti. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 573-585. ISBN 978-88-6887-023-2

Viu Fandos, María (2020) The merchant wears Konstanz. Creating the image of a successful businessman in the Crown of Aragon in the 15th century. Reti Medievali Rivista, 21 (2). pp. 289-306. ISSN 1593-2214

Vratimos, Antonios (2020) Revisiting the Role of the Armenians in the Battle of Mantzikert. Reti Medievali Rivista, 21 (1). pp. 73-89. ISSN 1593-2214

Wickham, Chris (2020) Albano nel pieno medioevo. In: "Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte". Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di Giorgio Falco. Volume 1. L'ogre de la légende. Collana di studi sul medioevo (2/1). UniversItalia, Roma, pp. 333-350. ISBN 978-88-3293-417-5

This list was generated on Sat Dec 9 00:49:50 2023 CET.