Vallerani, Massimo (2020) Il comune e la democrazia nella storiografia tra Ottocento e Novecento. In: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia. Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni (5). FedOAPress, Napoli, pp. 383-410. ISBN 978-88-6887-023-2
|
Text
Inizi_Storiografia_Medievistica - Vallerani.pdf - Published Version Download (1MB) | Preview |
Abstract
ITALIANO: La centralità dell’età comunale nelle “storie nazionali” della seconda metà dell’Ottocento è indubbia, ma è la sua interpretazione storica e politica è sempre stata controversa. Seguendo il significato del termine “democrazia” nelle principali opere dedicate al comune, emergono tutte le contraddizioni che hanno sempre accompagnato la lettura dell’età comunale nella cultura italiana di fine secolo. Coesistevano due significati diversi del termine: democrazia come regime e democrazia come “classe sociale” (popolani, lavoratori di bassa condizione sociale). La prevalenza di quest’ultimo senso ha portato verso una graduale ma inarrestabile visione negativa del comune: un esperimento incompleto e destinato al fallimento proprio nel momento in cui voleva diventare “democratico”, perché l’ingresso delle masse nel gioco politico doveva condure necessariamente alla tirannia. / ENGLISH: The importance of the communal period in the ‘national histories’ of the second half of the 19th century cannot be denied: however, its historical and political interpretation appears far more contradictory. By examining the alternate significance of ‘democracy’ in the main studies devoted to the commune, it is possible to identify all contradictions which have always characterised the analysis of the communal period in the late 19th-century Italian culture. In particular, two different meanings of the term coexisted: democracy as regime and democracy as ‘social class’ (popular, low social status workers). This last meaning, led to a gradual, but relentless negative interpretation of the commune as an incomplete experiment, bound to fail precisely when it aimed to become ‘democratic’: the power to the masses led inevitably to the tyranny.
Item Type: | Book Section |
---|---|
Additional Information: | Questo saggio è stato pubblicato in forma leggermente diversa in «Storia del pensiero politico», 3 (2019), pp. 367-392. |
Uncontrolled Keywords: | Comune, Democrazia, Tirannia, Communal cities, democracy, Tiranny |
Subjects: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositing User: | dr Vincenzo De Luise |
Date Deposited: | 26 Dec 2021 07:48 |
Last Modified: | 26 Dec 2021 07:48 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/3529 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |