Barone, Nicola (1912) Intorno alla falsificazione dei documenti ed alla critica di essi. Memoria letta all'Accademia Pontaniana nella tornata del 21 gennaio 1912. Atti dell'Accademia Pontaniana, 42. ISSN 1121-9203
Barone, Nicola (1907) La cattedra di diplomatica e di paleografia latina nella storia della R. Università di Napoli e l'odierna importanza di essa. Memoria letta all'Accademia Pontaniana nella tornata del 20 gennaio 1907. Atti dell'Accademia Pontaniana, 37 (3). ISSN 1121-9203
Canna, Giovanni (1897) Uno studente dell'Università di Pavia negli anni 1815-1818. Discorso inaugurale dell'anno accademico 1896-97 letto nella R. Università di Pavia il 16 novembre. Annuario della Regia Università di Pavia. pp. 15-68. ISSN 1123-2854
Cantoni, Carlo (1881) La Facoltà di lettere e filosofia ne' suoi rapporti coll'educazione scientifica e nazionale. Discorso letto per l'inaugurazione degli studi nella r. Università di Pavia il 4 novembre 1880. Annuario della Regia Università di Pavia. pp. 5-49. ISSN 1123-2854
Cantoni, Giovanni (1885) Di un probabile riordinamento degli studi superiori in Italia. Discorso pronunciato dal prof. Giovanni Cantoni inaugurandosi gli studi universitari il 4 Novembre 1885. Annuario della Regia Università di Pavia. pp. 17-46. ISSN 1123-2854
Caramella, Santino (1946) Gli Universali e l'università nel mondo presente. Anno Accademico 1945-46. In: Lezioni inaugurali 1861-1999. Parte terza (1926-1965). Università di Catania, Catania, pp. 817-819.
Carnazza Puglisi, Giuseppe (2001) Sul merito e sulla importanza che hanno e che possono acquistare le Università italiane. Anno Accademico 1864-65. In: Lezioni inaugurali 1861-1999. Parte prima (1861-1884). Università di Catania, Catania, pp. 39-46.
Cassani, Giacomo (1885) Lo studio di Bologna e i suoi fondatori. Discorso inaugurale del professor D. Giacomo Cassani nella riapertura della R. Università di Bologna il 4 novembre 1885. Annuario della Regia Università di Bologna. ISSN 1123-5845
Celesia, Emanuele (1901) L'Ateneo genovese e il suo pareggiamento alle università di primo ordine. Discorso inaugurale dell'Anno Accademico 1883-84. Annuario - R. Università degli studi di Genova. pp. 5-33. ISSN 0394-5804
Costa, Emilio (1907) Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna. La Commissione a chi legge. Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, 1 (1). V-IX.
D'Ercole, Pasquale (1884) La filosofia e le facoltà universitarie ossia la filosofia nella sua relazione con lo scibile. Other. Stamperia reale della ditta G.B. Paravia, Torino.
Eusebio, Federico Pompeo (1888) La facoltà di lettere e filosofia. Discorso letto dal prof. Federico Eusebio per l'inaugurazione dell'anno accademico 1887-88. Other. Regio Stabilimento Tipo-litografico Pietro Martini, Genova.
Eusebio, Federico Pompeo (1887) La facoltà di lettere e filosofia. Discorso letto dal prof. Federico Eusebio per l'inaugurazione dell'anno accademico 1887-88. Annuario - R. Università degli studi di Genova. pp. 5-82. ISSN 0394-5804
Gaudenzi, Augusto (1901) Lo studio di Bologna nei primi due secoli della sua esistenza. Discorso inaugurale. Annuario della Regia Università di Bologna. pp. 31-188. ISSN 1123-5845
Graf, Arturo (1907) L'università futura. Discorso. Annuario della R. Università di Torino. pp. 11-33. ISSN 1721-6230
Labriola, Antonio (1897) L'università e la libertà della scienza. Other. S.n., Roma.
Malagola, Carlo (1890) La cattedra di paleografia e diplomatica nell'Università di Bologna ed il nuovo indirizzo giuridico degli studi diplomatici. Prolusione letta il dì 11 dicembre 1888. Dalla Tip. Fava e Garagnani, Bologna.
Martello, Tullio (1889) La decadenza dell'università italiana. Discorso inaugurale del professore Tullio Martello alla solenne apertura degli studi nella R. Università di Bologna (1889-90). L'Università, 3 (16-17). pp. 481-570.
Mazzuoli, Fausto (1866) Discorso per la solenne inaugurazione degli studii detto dal cav. professore Fausto Mazzuoli nell'aula magna della r. Università di Pisa il 16 novembre 1863. Annali delle università toscane, 8. ISSN 1125-9930
Morera, Giacinto (1888) L'insegnamento delle scienze matematiche nelle università italiane. Discorso letto dal professore G. Morera nella solenne inaugurazione dell'anno accademico 1888-89. Annuario - R. Università degli studi di Genova. pp. 5-31. ISSN 0394-5804
Moriani, Luigi (1891) Influenza esercitata dall'Università di Pavia negli studii della giurisprudenza civile. Discorso del dott. Luigi Moriani letto inaugurandosi gli studii universitari addì 4 Novembre 1890. Annuario della Regia Università di Pavia. pp. 17-69. ISSN 1123-2854
Pascal, Ernesto (1897) Costumi ed usanze nelle Università italiane. Discorso scritto per la solenne inaugurazione degli studii dell'anno 1897-98. nella r. Università di Pavia. Other. Ulrico Hoepli, Milano.
Patrizi, Luigi Mariano (1899) Le tradizioni della fisiologia sperimentale nell'Ateneo modenese. Prolusione detta il 16 Gennaio 1899 nel Teatro Anatomico. Il panaro, 38 (16).
Patrizi, Mariano Luigi (1931) I secoli aurei della fisiologia sperimentale nello Studio di Bologna. Orazione pronunziata l'8 novembre 1930 nell'Aula Magna della R. Biblioteca Universitaria per l'inaugurazione solenne dell'Anno Accademico 1930-1931. Annuario della Regia Università di Bologna. ISSN 1123-5845
Pepoli, Carlo (1867) Discorso inaugurale per l'apertura della r. Università di Bologna (nell'anno scolastico 1866-1867). Seconda edizione. Other. Tip. dei Successori Le Monnier, Firenze.
Romagnoli, Ettore (1930) Distruggere per costruire. Discorso inaugurale dell'anno accademico 1929-30 (9 Novembre 1929). Annuario accademico. R. Università degli Studi di Pavia. pp. 15-33. ISSN 1123-2862
Vaccari, Pietro (1928) L'università italiana nel tempo presente. Discorso inaugurale dell'Anno Accademico 1927-28 (15 Novembre 1927). Annuario accademico. R. Università degli Studi di Pavia. pp. 27-45. ISSN 1123-2862
Vidari, Giovanni (1908) Il contributo della moderna Università italiana al progresso civile della patria. Discorso per l'inaugurazione degli studi [dell'anno scolastico 1908-1909 nella r. Università di Pavia]. Other. Tip. Successori Bizzoni, Pavia : , 1908.
Villari, Pasquale (1903) Le facoltà giuridiche e le scuole di scienze sociali: loro indole diversa e loro scopo. In: Indirizzo ed insegnamento delle scienze sociali. Discorsi inaugurali 1900-1901-1902. Tipografia di Salvadore Landi, Firenze, pp. 21-46.
Zoncada, Antonio (1872) La coltura letteraria fondamento dell'istruzione superiore. Discorso del professore Antonio Zoncada letto nell'Aula Magna della Regia Università di Pavia nella solenne. Successori Bizzoni, Pavia.
Zoncada, Antonio (1884) Una corsa alle vecchie università d'Italia. Discorso letto per l'inaugurazione. Annuario della Regia Università di Pavia. pp. 17-83. ISSN 1123-2854