Prodotti il cui anno è 2025

Esporta come [Atom feed] Atom [RSS feed] RSS 1.0 [RSS2 feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Autore | Tipologia del documento | Nessun raggruppamento
Numero di documenti: 45.

Benedetti, Marina, ed. (2025) Anatomia di un inquisitore. Frate Pietro da Verona – san Pietro martire. Milano University Press, Milano. ISBN 979-12-5510-282-3

Caparezza, Francesco and Di Luca, Paolo and Sanguineti, Francesca and Scarpati, Oriana, eds. (2025) "Babariol babariol babarian". Studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo. Federico II University Press - fedOA Press, Napoli. ISBN 978-88-6887-318-9

Derosa, Luisa and Panarelli, Francesco and Rossi, Maria Cristina, eds. (2025) Conversano e il territorio a Sud-Est della Terra di Bari tra Medioevo ed Età moderna (secoli XI-XV). Mondi Mediterranei, 11 . BUP - Basilicata University Press, Potenza. ISBN 978-88-31309-38-7

Aresu, Mauro and Giudice, Alessandro and Porqueddu, Rita, eds. (2025) Dall’Anomia alla Norma. Strategie di codifica dall’antichità ai giorni odierni. Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali Università degli Studi di Cagliari, Cagliari.

Borek, Luise and Döring, Karoline and Ketschik, Nora and Zeppezauer-Wachauer, Katharina, eds. (2025) Das Mittelalter. Perspektiven mediävistischer Forschung Zeitschrift des Mediävistenverbandes. Bd. 30 Nr. 1 (2025): Schnittstelle Mediävistik Kollaborationen der Mittelalterforschung im digitalen Zeitalter. Heidelberg University Publishing, Heidelberg. ISBN 978-3-96822-336-0

Rao, Riccardo and Zoni, Federico, eds. (2025) Gli oggetti come merci nel tardo medioevo: fonti scritte e fonti materiali. Quaderni degli Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica, 8 . Pearson Italia ; Università degli studi di Milano, Dipartimento di studi storici - Bruno Mondadori, Milano ; Torino. ISBN 979-12-5510-272-4

Jezierski, Wojtek and Kjaer, Lars, eds. (2025) Guests, Strangers, Aliens, Enemies. Ambiguities of Hospitality in the Middle Ages, c. 1000–1350. Cursor Mundi, 45 . Brepols, Turnhout. ISBN 978-2-503-61093-1

Benvenuto, Carmelo Nicolò and Cantore, Raffaella and D’Urso, Valentina and Telesca, Chiara, eds. (2025) Il Latino e la sua eredità. Akribos anaginoskein, 4 . BUP – Basilicata University Press, Potenza. ISBN 978-88-31309-39-4

Simonelli, Fabio, ed. (2025) Le pergamene notarili di Arce 1449-1802. Pubblicazioni degli archivi di Stato. Fonti, 52 . Ministero della Cultura, Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale, Direzione generale Archivi, Roma. ISBN 978887125-364-0

Maccioni, Elena and Tognetti, Sergio, eds. (2025) Ordine, calcolo e “ragione” nell’Italia tardo medievale. 1. Economia, giustizia e formazione. I libri di Viella, 541 . Viella, Roma. ISBN 979-12-5701-011-9

Seller, Fabio and Melisi, Roberto, eds. (2025) Profili dell’aristotelismo medievale. In onore di Valeria Sorge. Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Quaderni, 30 . Federico II University Press - fedOA Press, Napoli. ISBN 978-88-6887-237-3

[non definito] (2025) Reti Medievali Rivista. Volume 26, Numero 1 (2025). Firenze University Press, Firenze.

Ottonello Lomellini di Tabarca, Enrico and Piccinno, Luisa, eds. (2025) Tabarca e i domini genovesi d’Oltremare: equilibri politici e dinamiche economiche tra Medioevo ed Età Moderna. Quaderni della Società ligure di storia patria, 20 . Società ligure di storia patria, Genova. ISBN 979-12-81845-16-9

Mrozek Eliszezynski, Giuseppe, ed. (2025) Tracciare il passato. I graffiti come fonte per la storia medievale e moderna. Temi e Testi, 259 . Edizioni di Storia e Letteratura, Roma. ISBN 978-88-9359-994-8

Bellato, Giulia and Faini, Enrico (2025) Il vescovo e le torri. La distruzione degli edifici e la pratica politica alla fine del secolo XI. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 29-81. ISSN 1593-2214

Buffo, Paolo (2025) Ultime volontà tra autografia e mediazione: testamenti di notai e giurisperiti a Bergamo nel secolo XIV. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 249-267. ISSN 1593-2214

Calleri, Marta and Mangini, Marta Luigina (2025) Documenti di ultima volontà di notai nell’Italia dei secoli XII-XV. Un’introduzione. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 163-167. ISSN 1593-2214

Calleri, Marta and Mangini, Marta Luigina (2025) Frammenti di realtà: i notai dell’Italia centro-settentrionale attraverso i loro testamenti (secoli XII-XV). Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 169-208. ISSN 1593-2214

Canobbio, Elisabetta (2025) Tra lucro, affetto, devozione .Note sui testamenti di notai di Milano e contado(fine secolo XIV - secolo XV). Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 231-248. ISSN 1593-2214

Capriolo, Giuliana (2025) Atti di ultima volontà e notai testatori. Indagini sulla documentazione testamentaria notarile campana (secoli XIII-XV). Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 209-230. ISSN 1593-2214

Corniolo, Elena (2025) Insubordinazione e disciplinamento. Comunità, vescovi e inquisitori nella diocesi di Aosta del XV secolo. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 117-160. ISSN 1593-2214

Cristoferi, Davide (2025) “This is the best income of the commune: for God’s sake, let it be maintained!” The tendering systems of the Dogana dei Paschi of Siena in the 14th and 15th centuries: operation, profits and profile of the contractors. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 303-326. ISSN 1593-2214

Delle Donne, Roberto (2025) L’editoria accademica, i dati della ricerca e l’intelligenza artificiale. In: Life-on-life: l’umanesimo di fronte alle sfide dell’intelligenza arti!ciale. Human & Future (1). FedOAPress, Napoli, pp. 31-53. ISBN 978-88-6887-355-4

Delle Donne, Roberto (2025) Mario Del Treppo, storico dell’Europa mediterranea. Napoli nobilissima. Rivista d'arte e di topografia napoletana, IX (1). pp. 63-67. ISSN 0027-7835

Delle Donne, Roberto (2025) Storia e memoria nell’opera di Mario Del Treppo. Archivio storico per le province napoletane, 143. pp. 329-349. ISSN 0392-0267

Demarchi, Nicole (2025) Terror, timor e metus nel X secolo. Il caso dell’Antapodosis di Liutprando di Cremona. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 29-62. ISSN 1593-2214

Fandos, María Viu (2025) El reino de los mercaderes. Los grandes financieros de Aragón y el control de su sistema aduanero en la primera mitad del siglo XV. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 327-345. ISSN 1593-2214

Ghidoni, Andrea and Grévin, Benoȋt (2025) Entretien avec Andrea Ghidoni. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 443-451. ISSN 1593-2214

Gomes, Pauline (2025) La fiscalità come risorsa e impulso alla mobilità: l’esempio della famiglia Pietraviva, mercanti piemontesi tra Chieri e Lione (inizi del XIV secolo - metà del XVI). Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 403-425. ISSN 1593-2214

Hammer, Carl I. (2025) Liutpiriga Ducissa. The eighth-century Tassilo Chalice and Liutpirc’s Bavarian reign reconsidered. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 9-27. ISSN 1593-2214

Maccioni, Elena (2025) Imporre e pagare le gabelle: il rapporto tra mercatura e fiscalità a Barcellona alla fine del XV secolo. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 379-402. ISSN 1593-2214

Massetti, Gianfranco and Dimitriadis, Giorgio (Georgios) (2025) Leggere il geopatrimonio culturale incluso in edifici pubblici - Un approccio metodologico sussiddiario alla ricerca storica = Ler o geopatrimônio cultural incluído nos edifícios públicos - Uma abordagem metodológica subsidiária à pesquisa histórica. Revista Mirante, 18 (1). pp. 247-276. ISSN 1981-4089 (Inedito)

Morra, Davide and Vidal, Tommaso (2025) Fiscalità e circolazione di capitali nel tardo medioevo: introduzione. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 291-302. ISSN 1593-2214

Perta, Giuseppe (2025) Da Montpellier a Rodi. I capitoli generali e gli statuti giovanniti di Hélion de Villeneuve (1330-1344). Mondi Mediterranei, 12 . BUP - Basilicata University Press, Potenza. ISBN 978-88-31309-40-0

Pseudo-Anselmo di Laon (2025) Glose in Apocalipsin. OPA. Opere perdute e anonime (Secoli III-XV), 10 . Edizioni del Galluzzo, Firenze. ISBN 978-88-9290-335-7

Rao, Riccardo (2025) Cartografie immaginarie 25 anni dopo. Nota editoriale. In: Cartografie immaginarie. Mappare il possesso e l’identità nella Marsiglia bassomedievale. Reti Medievali E-Book (51). Firenze University Press, Firenze, VII-XVI. ISBN 979-12-215-0606-8

Rao, Riccardo (2025) Filiera del ferro e connettività locale: la creazione di un ‘distretto industriale’ nella Valtellina del tardo medioevo. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 83-115. ISSN 1593-2214

Ruzzin, Valentina (2025) Sul tema della trasmissione dei protocolli a Genova nel XV secolo: il testamento del notaio Lazzaro Raggi. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 269-287. ISSN 1593-2214

SISMED, Società italiana per la storia medievale (2025) III Convegno della medievistica italiana. Udine, 10-13 giugno 2024. SISMED.

Sacco, Daniele (2025) Rimini città ducale della Pentapoli. Processi di trasformazione del paesaggio rurale in Romània dal Tardoantico al basso Medioevo, nuovi dati sull’incastellamento e sul Breviarium Ecclesiae Ravennatis. Dinamiche dell’incastellamento in Adriatico: secoli X-XIII. ArcheoMed, 6 . All'Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino (FI). ISBN 978-88-9285-371-3

Salvestrini, Amalia (2025) L’artefice nel pensiero francescano. Milano University Press, Milano. ISBN 979-12-5510-040-9

Silvestri, Alessandro (2025) The patrons of the Kingdom. Shipowners, shipmasters, foreign merchants and the control of Sicily’s fiscal system at the beginning of the Trastámara age (1414-22). Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 347-378. ISSN 1593-2214

Smail, Daniel Lord (2025) Cartografie immaginarie. Mappare il possesso e l’identità nella Marsiglia bassomedievale. Reti Medievali E-Book, 51 . Firenze University Press, Firenze. ISBN 979-12-215-0606-8

Smail, Daniel Lord (2025) Scrivere cartografie immaginarie: una retrospettiva dell’autore. In: Cartografie immaginarie. Mappare il possesso e l’identità nella Marsiglia bassomedievale. Reti Medievali E-Book (51). Firenze University Press, Firenze, XVII-XXV. ISBN 979-12-215-0606-8

Smail, Daniel Lord and Rao, Riccardo (2025) An interview with Daniel L. Smail. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 429-442. ISSN 1593-2214

Questa lista è stata generata il Sun Sep 7 18:32:17 2025 CEST.