Betocchi, Alessandro (1872) Della origine e dei progressi della geodesia. Prolusione ai corsi di geodesia teoretica e di geodesia pratica. In: Prolusioni lette d'alcuni professori nell'assumere il magistero del loro insegnamento nella R. Università degli studi di Roma. S.n., Roma, pp. 493-510.
Dalla Rosa, Guido (1872) Prolusione al corso di geometria descrittiva. In: Prolusioni lette d'alcuni professori nell'assumere il magistero del loro insegnamento nella R. Università degli studi di Roma. S.n., Roma, pp. 471-490.
Fano, Gino (1923) Vedute matematiche su fenomeni e leggi naturali. Discorso letto per l'inaugurazione dell'anno accademico 1922-23 il 6 novembre 1922. Annuario della R. Università di Torino. pp. 15-45. ISSN 1721-6230
Morera, Giacinto (1888) L'insegnamento delle scienze matematiche nelle università italiane. Discorso letto dal professore G. Morera nella solenne inaugurazione dell'anno accademico 1888-89. Annuario - R. Università degli studi di Genova. pp. 5-31. ISSN 0394-5804
Segre, Corrado (1919) Le previsioni. Discorso inaugurale. Other. Stamperia Reale, Torino.
Veronese, Giuseppe (1906) Il vero nella matematica. Discorso inaugurale dell'anno accademico 1905-906 letto nell'aula magna dell'Università il 6 novembre 1905. Other. Forzani e C., Roma.
Volterra, Vito (1902) Sui tentativi di applicazione delle matematiche alle scienze biologiche e sociali. Discorso inaugurale. Annuario della R. Università degli studi di Roma. pp. 5-28. ISSN 1123-5829