Agnello, Giuseppe (1927) Le sculture normanne di Santa Lucia di Mèndola nel Museo di Siracusa. Bollettino d'arte, 21. pp. 586-595. ISSN 0394-4557
Agnello, Giuseppe (1931) Siracusa bizantina. Per l'Arte sacra, VIII (1-2-3). pp. 47-107.
Bagatti, Bellarmino (1962) L'Archeologia cristiana in Palestina. Le piccole storie illustrate, 97 . Sansoni, Firenze.
Barbier de Montault, Xavier (1898) Traité d'iconographie chrétienne. Societé de librairie ecclésiastique et religieuse, Paris.
Belgrano, Luigi Tommaso and Neri, Achille (1874) Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti. Ai lettori. Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, 1 (1). pp. 3-4.
Biondolillo, Francesco (1924) Teoria ed arte in Dante. Prolusione al Corso di Letteratura Italiana, tenuta il 14 febbraio 1924 nella R. Università di Palermo. La Parola. Enciclopedia mensile della cultura italiana.
Fallico, Anna Maria (1971) Lucerne in bronzo del Museo di Palermo. Rivista di archeologia cristiana (1-2). pp. 131-147. ISSN 0035-6042
Ghiron, Isaia (1874) Rivista italiana di scienze, lettere ed arti. Programma. Rivista italiana di scienze, lettere ed arti, 1. pp. 3-5.
Gianino, Cristina (2007) La scultura bizantina a Siracusa: alcune note. Archivio storico siracusano (XXI). pp. 55-94. ISSN 0044-8737
Gringeri Pantano, Francesca (1987) Documenti storici e artistici sullo stemma civico di Avola. Pro-Loco, Avola.
Lantieri, Ferdinando (1872) Descrizione sacro-archeologica di un prezioso sarcofago cristiano scoverto nelle Catacombe di S. Giovanni in Siracusa. Tipografia Andrea Norcia, Siracusa.
Leynardi, Luigi (1896) Il bello e l'arte. Idea d'una trattazione del bello. Discorso letto da Luigi Leynardi per la sua aggregazione al Collegio di Filosofia e Lettere nella R. Università di Genova addì 27 maggio 1896. Other. Tipografia R. Istituto Sordo-muti, Genova.
Liveriero, Emilio (1871) L'arte nella letteratura. Prelezione del prof. E. Liveriero a studenti di lettere italiane. Other. Tip. Scolastica di A. Vecco e C., Torino.
Lusini, Gianfrancesco, Bottari, Gioia, Gnisci, Jacopo and Villa, Massimo (2020) Catalogo Nazionale dei Manoscritti Etiopici in Italia. Report 1: Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma - Museo Diocesano d’Arte Sacra. Tetraevangelo. Catalogo Nazionale dei Manoscritti Etiopici in Italia. Report, 1 . UniorPress, Napoli. ISBN 978-88-6719-224-3
Mariano, Raffaele (1892) Arte e religione. Discorso inaugurale letto nella grande aula magna della R. Università di Napoli il 1° dicembre 1892. Other. Tipografia della Regia Università, Napoli.
Massetti, Gianfranco (2006) Sulla "Cena ai gamberi" della chiesa di Santo Stefano a Rovato (Brescia). Ateneo Veneto (193). pp. 31-42. ISSN 0004-6558
Monico, Letizia (2022) La perdita di lucentezza del finto oro del Cimabue. SIF Prima Pagina, 98.
Pareyson, Luigi (1853) Formazione dell'opera d'arte. Prolusione al Corso di estetica, letta nell'Università di Torino il 27 novembre 1952. Other. Edizioni di "Filosofia", Torino.
Peers, Glenn (2010) Finding Faith Underground: Visions of the Forty Martyrs Oratory at Syracuse. In: Looking beyond: visions, dreams, and insights in medieval art & history. Edited by Colum Hourihane. Index of Christian Art, Dept. of Art & Archaeology, Princeton University . Princeton University Press, Princeton, pp. 84-106.
Salonia, Giuseppe (1981) La basilica paleocristiana di San Martino Vescovo in Siracusa. Notizie storico-artistiche. [s.e.], Siracusa.
Scandurra, Carmelo (2023) 2009-2019: dieci anni di attività dell'Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale, e non solo. In: ἡ ἄμενπτος, ζήσασα χρηστῶς καὶ σεμνῶς. Scritti per Mariarita Sgarlata. Tau Editrice, Todi, pp. 519-532. ISBN 979-12-5975-313-7
Scandurra, Carmelo (2016) Un nuovo spazio espositivo sulle catacombe siracusane: il Settore F del Museo Archeologico "Paolo Orsi". In: Koimesis. Recenti esplorazioni nelle catacombe siracusane e maltesi - Recent explorations in the Syracusan and Maltese catacombs. Parnassos Press, Sioux City, pp. 151-184. ISBN 978-1-942495-14-7 (paperback); 978-1-942495-15-4 (e-book)
Sgarlata, Mariarita (2019) Architettura paleocristiana e bizantina. [Teaching Resource] (Unpublished)
Sgarlata, Mariarita (2019) La cultura figurativa in Sicilia tra vita pubblica e vita privata. In: Arti minori e arti maggiori. Relazioni e interazioni tra tarda antichità e alto Medioevo. Ricerche di archeologia e antichità cristiane (8). Tau, Pian di Porto, Todi, pp. 145-169. ISBN 978-88-6244-762-1
Sgarlata, Mariarita (2019) La pittura paleocristiana. [Teaching Resource] (Unpublished)
Sgarlata, Mariarita (2019) Riti e costumi funerari tra tradizione romana e cultura cristiana. [Teaching Resource] (Unpublished)
Sgarlata, Mariarita (2019) Sicilia cristiana: dall'antiquaria all'archeologia. [Teaching Resource] (Unpublished)
Sgarlata, Mariarita and Salvo, Grazia (2006) La Catacomba di Santa Lucia e l'Oratorio dei Quaranta Martiri. Pontificia Commissione di Archeologia Sacra; Università degli Studi di Cassino; Provincia Regionale di Siracusa, Siracusa. ISBN 88-7260-171-1
Sgarlata, Mariarita and Scandurra, Carmelo (2019) La Catacomba di S. Giovanni. [Teaching Resource] (Unpublished)
Sgarlata, Mariarita and Scandurra, Carmelo (2019) La Catacomba di S. Lucia. [Teaching Resource] (Unpublished)
Venturi, Adolfo (1905) La storia dell'arte italiana. Discorso inaugurale. Annuario della R. Università degli studi di Roma. pp. 5-17. ISSN 1123-5829
Volpe, Giuliano (2017) Un'eredità da riconquistare. Libero accesso e riforme dei beni culturali. In: La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni? Atti del Convegno, Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Piazza Guglielmo Oberdan, Trieste, 28-29 gennaio 2016. Forum, Udine, pp. 13-22. ISBN 978-88-328-3000-2
Zorić, Vladimir (2009) Gli ebrei di Siracusa e il castello dell'Imperatore. Archivio storico siracusano, I (XLIV). pp. 11-90. ISSN 0044-8737