Agnello, Giuseppe (1963) Le torri costiere di Siracusa nella lotta anticorsara. I. Archivio storico siracusano, IX. pp. 21-60. ISSN 0044-8737
Balbi, Eugenio (1876) I momenti della geografia nell'evo medio e moderno. Discorso del Professore Cav. Eugenio Balbi letto nella solenne inaugurazione degli studj il 16 novembre 1876. Annuario della Regia Università di Pavia. pp. 24-54. ISSN 1123-2854
Baratta, Mario (1912) Leonardo da Vinci e la cartografia. Prolusione al corso di Geografia letta nella r. Università di Pavia il dì 16 febbraio 1911. Other. Officina d'arti grafiche, Voghera.
Benussi, Bernardo, Candotti, Luigi, Caprin, Giuseppe, Cavalli, Jacopo, Gentille, Attilio, Hortis, Attilio, Puschi, Alberto, Salata, Francesco, Sticotti, Piero, Vidacovich, Nicolò and Vidossich, Giuseppe (1903) L'Archeografo Triestino. Terza serie. Prefazione. L'Archeografo Triestino. Terza serie, 1 (1). ISSN 0392-0038
Bertacchi, Cosimo (1912) Bologna e la geografia. Prolusione al corso di geografia letta nella R. Università di Bologna il 5 Dicembre 1910. Rivista geografica italiana, 19 (3-4). ISSN 0035-6697
Cora, Guido (1881) Cenni intorno all'attuale indirizzo degli studi geografici. Prolusione letta, il 22 nov. 1881, nella R. Università di Torino, inaugurando il corso di geografia. UNSPECIFIED. Istituto geografico Guido Cora, Torino.
Direzione (1869) L'Archeografo Triestino. Nuova serie. Prefazione. L'Archeografo Triestino. Nuova serie, 1. ISSN 0392-0038
Fraccaro, Plinio (1925) Oriente ed Occidente. Discorso inaugurale dell'Anno Accademico 1924-1925. Annuario accademico. R. Università degli Studi di Pavia. pp. 23-44. ISSN 1123-2862
Gribaudi, Pietro (1908) La posizione geografica e lo sviluppo di Torino. Other. S. Lattes & C., Torino.
Hugues, Luigi (1898) Le vicende del nome America. Prolusione al corso di geografia nella R. Università di Torino (12 gennaio 1898). Other. Loescher, Torino.
Massetti, Gianfranco and Dimitriadis, Giorgio (Georgios) (2023) Dai Margini La storia: per una metodologia di indagine del graffito su affresco come fonte storica tra XV e XVI secolo. O Ideario Patrimonial (18). pp. 25-44. ISSN 2183-1394
Peroglio, Celestino (1878) Due prolusioni lette nella Regia università di Bologna. Tipografia Roux e Favale, Torino.
Revelli, Paolo (1924) Relazione del rettore. Annuario - R. Università degli studi di Genova. pp. 107-120. ISSN 0394-5804
Rossetti, Domenico de (1829) L'Archeografo Triestino. Introduzione. L'Archeografo Triestino, 1. pp. 3-11. ISSN 0392-0038
Scandurra, Carmelo (2022) Il mito moderno. In: Ulisse in Sicilia. I luoghi del mito. Mostra "Ulisse, i luoghi del mito". Gela, Bosco Littorio dal 22 luglio al 10 ottobre. Regione Siciliana, Assessorato dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Dipartimento dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Palermo, pp. 108-116. ISBN 978-88-6164-538-7