Lucherini, Vinni (2007) L'architettura della Cattedrale di Napoli nell'Altomedioevo: lo sguardo verso Roma del vescovo-duca Stefano II (766-794). Hortus artium medievalium, 13. pp. 51-73. ISSN 1330-7274
Anteprima |
Testo
RM-Lucherini-StefanoII.pdf - Versione pubblicata Download (6MB) | Anteprima |
Abstract
Durante il governo del vescovo-duca Stefano II (766-794), la città di Napoli assiste ad un forte, deliberato, tangibile riavvicinamento della Chiesa locale al papato di Roma. Tale nuovo corso si esplica visivamente, nella Cattedrale di Napoli, nell'allestimento di un programma architettonico e decorativo esemplato su un modello romano che è plausibile identificare nell'antica basilica di San Pietro. Le pitture raffiguranti i concili ecumenici della Chiesa (soggetto raro e di evidente contenuto simbolico rappresentato solo qualche decennio prima a Roma, nell'atrio di San Pietro), la costruzione di una cappella dedicata a San Pietro nell'area antistante la Cattedrale, l'innalzamento di due torri a coronamento di tale cappella, probabilmente sulla facciata dell'atrio della medesima Cattedrale, inducono a ipotizzare che il vescovo si appropriò di una strategia comunicativa di derivazione romana per affermare pubblicamente, in un manifesto propagandistico di immediata leggibilità, la sua convinta adesione alla politica anti-iconoclasta e anti-bizantina della Chiesa di Roma.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 29 Nov 2014 06:52 |
Ultima modifica: | 29 Nov 2014 06:52 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/861 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |