L’operosa retorica di un intellettuale cittadino del XII secolo. Damnatio memoriae e altri espedienti politici nel Liber Pergaminus di Mosè del Brolo

De Angelis, Gianmarco (2024) L’operosa retorica di un intellettuale cittadino del XII secolo. Damnatio memoriae e altri espedienti politici nel Liber Pergaminus di Mosè del Brolo. In: Storiografie italiane del XII secolo. Contesti di scrittura, elaborazione e uso in una prospettiva comparata. Reti Medievali E-Book (47). Firenze University Press, Firenze, pp. 151-164. ISBN 979-12-215-0403-3

[thumbnail of 7. DeAngelis.pdf]
Anteprima
Testo
7. DeAngelis.pdf - Versione pubblicata

Download (400kB) | Anteprima
URL ufficiale: https://books.fupress.it/chapter/loperosa-retorica...

Abstract

ITALIANO: Il Liber Pergaminus di Mosè del Brolo è certamente qualcosa di più di una descrizione laudativa della città. Miti di fondazione ed exempla tratti dalla storia antica s’intrecciano con una esaltazione del tempo presente che è stata tradizionalmente letta come supporto propagandistico dell’episcopato di Ambrogio Mozzi (1111/2-33). Tuttavia, rimangono ancora in ombra molti degli spunti su cui l’ultimo editore, Guglielmo Gorni, aveva attirato l’attenzione sollecitandone implicitamente ulteriori approfondimenti: il riferimento è ai presupposti concreti e immediati dell’e- laborazione del testo di Mosè, ai destinatari effettivi ed effettivamente capaci di decodificare linguaggio e contenuti della proposta, di dipanare il filo di cui s’innervava una trama fittissima di allusioni, di analogie, di silenzi e rimozioni. Ricostruendo il contesto di gestazione del Liber Pergaminus – e offrendo nuove riflessioni per un tentativo di più stringente datazione dell’opera –, il contributo intende affrontare tali problemi mostrando la coerente progettualità della retorica del carme, la sua operosa declinazione nel vivo del conflitto politico e in vario collegamento con tutti gli attori in gioco. / ENGLISH: The Liber Pergaminus by Moses del Brolo is certainly more than a laudatory description of the city. Foundation myths and exempla taken from Roman history are interwoven with an exaltation of the present time that has traditionally been read as a propagandistic support of the episcopate of Ambrogio Mozzi (1111/2-33). However, many of the points on which the last editor, Guglielmo Gorni, had drawn attention, implicitly soliciting further study, remain in the shadows: the reference is to the concrete and immediate occasions of the elaboration of the text of Moses, to its recipients and all the reades actually capable of decoding the language and contents of the proposal, of unravelling the thread that weaved a dense web of allusions, analogies, silences and removals. Reconstructing the gestation context of the Liber Pergaminus – and offering new reflections for a more stringent dating of the work –, the contribution intends to deal with these problems by showing the coherent design of the rhetoric of Moses, his industrious declination in the midst of the political conflict and in various connections with all the actors on the stage.

Tipologia del documento: Capitolo di libro
Informazioni aggiuntive: Nella sezione "III. Storiografia, concordia e parti cittadine".
Parole chiave: Medioevo, secoli XI-XII, Lombardia, Bergamo, comune, vescovi, conflitti politici, Middle Ages, 11th-12th century, Lombardy, city-commune, bishops, political conflicts
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 03 Ago 2025 17:51
Ultima modifica: 06 Ago 2025 17:22
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7145

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento