Alterixia di Pietro Malocello, vedova di Antonio de Castro

Macchiavello, Sandra and Ruzzin, Valentina (2024) Alterixia di Pietro Malocello, vedova di Antonio de Castro. In: Ritratti di donne: una Storia di esperienze. Saggi per Paola Guglielmotti. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria (16). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 109-126. ISBN 979-12-81845-05-3

[thumbnail of Ritratti di donne - Macchiavello-Ruzzin.pdf]
Anteprima
Testo
Ritratti di donne - Macchiavello-Ruzzin.pdf - Versione pubblicata

Download (334kB) | Anteprima
URL ufficiale: https://storiapatriagenova.it/Scheda_vs_info.aspx?...

Abstract

ITALIANO: Tra il settembre 1367 e il giugno 1371, Alterixia, vedova di Antonio de Castro, rivolgendosi al notaio Gabriele Beffignano, mette mano a un consistente patrimonio fondiario ereditato dal marito e dislocato sia nel contado, sia in ambito urbano. L’operazione, mirata esclusivamente all'alienazione dei beni, produce 82 atti (imbreviature), stesi su registro cartaceo e conservato presso l’Archivio di Stato di Genova. Il fascicolo, che attualmente consta di 47 bifogli, rappresenta un caso unico di protocollo notarile interamente tematico dedicato a un privato, per di più a una figura femminile, contribuendo così a valorizzare ulteriormente le già note potenzialità dei registri notarili come fonte privilegiata per la storia di genere. Alterixia, che altre fonti definiscono sine liberis e appartenente alla prestigiosa famiglia dei Malocello, rivela tratti di inaspettata autonomia rispetto ai progetti del marito e un legame strettissimo con un ente da poco fondato, il monastero di San Gerolamo della Cervara, nominato nel 1377 erede universale. / ENGLISH: etween September 1367 and June 1371, Alterixia, widow of Antonio de Castro, resorted to notary Gabriele Beffignano to settle matters regarding an extensive inheritance consisting in landed property located in both city and countryside that she had received from her husband. The operation, aimed exclusively alienating this property, produced 82 deeds (imbreviature), written on paper and kept at the Archivio di Stato di Genova. The quire, which currently consists of 47 bifolia, is a unique case of an entirely thematic notarial protocol pertaining to a private person (moreover female), thus contributing to further lay bare the already-known potential of notarial registers as a privileged source for gender history. Alterixia, who other sources define as sine liberis and as a member of the prestigious Malocello family, reveals unexpected autonomy in regard to her husband's project and a very close bond with a recently founded institution, the monastery of San Gerolamo della Cervara, appointed as her universal heir in 1377.

Tipologia del documento: Capitolo di libro
Informazioni aggiuntive: Sebbene il contributo sia l’esito di una comune riflessione, i §§ 1 e 3 si devono a Sandra Macchiavello, i §§ 2 e 4 a Valentina Ruzzin.
Parole chiave: Famiglia Malocello, registro notarile, storia di genere, Genova medievale, Malocello family, Notarial protocol, Gender history, Medieval Genoa
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 27 Lug 2025 06:19
Ultima modifica: 27 Lug 2025 06:27
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7102

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento