La fiscalità come risorsa e impulso alla mobilità: l’esempio della famiglia Pietraviva, mercanti piemontesi tra Chieri e Lione (inizi del XIV secolo - metà del XVI)

Gomes, Pauline (2025) La fiscalità come risorsa e impulso alla mobilità: l’esempio della famiglia Pietraviva, mercanti piemontesi tra Chieri e Lione (inizi del XIV secolo - metà del XVI). Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 403-425. ISSN 1593-2214

[thumbnail of 17_RM_1-2025_FISCO_Gomes.pdf]
Anteprima
Testo
17_RM_1-2025_FISCO_Gomes.pdf - Versione pubblicata

Download (627kB) | Anteprima
URL ufficiale: https://serena.sharepress.it/index.php/rm/article/...

Abstract

ITALIANO: Il saggio mira a ricostruire il percorso della famiglia Pietraviva dal 1300 al 1550. Originari di Chieri, i membri di questa famiglia di mercanti conobbero un’ascesa sociale significativa, già prima che alcuni di loro si trasferissero a Lione nella seconda metà del Quattrocento. Attraverso l’analisi di documenti fiscali, patrimoniali e notarili, provenienti dai due versanti delle Alpi, si evince che il coinvolgimento nell’amministrazione di risorse fiscali ebbe un ruolo cruciale nello sviluppo della loro posizione sociale a Chieri, nell’accumulazione di capitali economici a Savona, e nelle strategie di radicamento Oltralpe. Nel caso dei Pietraviva, poi Pierrevive in Francia, gli investimenti nel settore della fiscalità, soprattutto indiretta, furono strettamente legati alla mobilità sociale e geografica. / ENGLISH: This contribution aims at reconstructing the story of the Pietraviva family from 1300 to 1550. Starting from Chieri, the members of this merchant family enjoyed a significant upward social mobility, well before some of them moved to Lyon in the second half of the 15th century. Through the analysis of fiscal, patrimonial and notarial documents from both sides of the Alps it becomes clear that their involvement in the management of fiscal resources had a crucial role in the construction of their social stance in Chieri, in the accumulation of economic capital in Savona and in their stabilisation strategies north of the Alps. In the case of the Pietraviva, later Pierrevive in France, investment in fiscal systems, especially indirect taxation, was tied to social and geographic mobility.

Tipologia del documento: Articolo in rivista
Informazioni aggiuntive: Nella sezione monografica "Fiscalità e circolazione di capitali nel tardo medioevo", a cura di Davide Morra e Tommaso Vidal.
Parole chiave: Medioevo, secoli XIV-XV, Piemonte, Chieri, Savona, Lione, Pierrevive, mercanti, mobilità, appalto, Middle Ages, 14th-15th century, Piedmont, Lyon, merchants, mobility, tax farming
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 25 Lug 2025 02:34
Ultima modifica: 25 Lug 2025 02:34
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7092

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento