Zornetta, Giulia (2019) Il monastero femminile di Santa Sofia di Benevento. Ambizioni e limiti di un progetto politico e familiare nell'Italia meridionale longobarda (secoli VIII-IX). Reti Medievali Rivista, 20 (1). pp. 541-566. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
6047-Articolo-23010-2-10-20190625.pdf - Versione pubblicata Download (478kB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: di Brescia e quella di Santa Sofia di Benevento. A quest’ultima è stato attribuito non solo il ruolo di monastero familiare, ma anche quello di vero e proprio “santuario nazionale longobardo”. Prendendo in considerazione il progetto politico e le strategie di rappresentazione dell’autorità di Arechi, suo fondatore, questo contributo intende riconsiderare sia la dimensione familiare di Santa Sofia sia il ruolo politico e religioso che la storiografia ha attribuito ad essa. La fortuna e il ruolo del monastero nella società beneventana sono poi analizzati nel quadro del successivo principato dei Siconidi, quindi in quello delle trasformazioni politiche, sociali e devozionali che investirono Benevento nella prima metà del IX secolo. / ENGLISH: Italian scholarship has already underscored the similarities between the royal foundation of St. Salvatore of Brescia and St. Sofia of Benevento, founded by Arechis, duke of Benevento, before 774. However, St. Sofia is still considered not only as a family foundation but also as the “Lombards’ national sanctuary” in Southern Italy. Taking into account Arechis’ political project and strategies of representation of his public authority, this study aims to reconsider both the family dimension and the political and religious role of St. Sofia in Lombard Southern Italy. During the first half of the ninth century, the role of the monastery changed as a consequence of the political, social and devotional transformations that were taking place in Benevento. The last part of this study, therefore, focuses on the role of St. Sofia and the monastery’s relationship with the princes after the end of Arechis’ dynasty.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Il monachesimo femminile in Italia nei secoli VIII-XI: famiglia, potere, memoria", a cura di Veronica West-Harling. |
Parole chiave: | Medioevo, secoli VIII-IX, Italia meridionale, Longobardi, Monasteri femminili, Middle Ages, 8th-9th Centuries, Southern Italy, Lombards, Female Monasticism |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 24 Set 2019 11:28 |
Ultima modifica: | 24 Set 2019 11:28 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/5319 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |