Pala, Andrea (2016) La produzione artistica nel regno di Arborea tra potere giudicale e Ordini mendicanti (XIII-XIV secolo). RiMe Rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea, 16 (1). pp. 65-85. ISSN 2035-794X
Anteprima |
Testo
Pala-ProduzioneArtisticaArborea.pdf - Versione pubblicata Download (562kB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: Il regno d’Arborea, ultimo baluardo delle antiche autonomie e unico sopravissuto dei quattro giudicati sardi, per l’intero corso del XIV secolo continua a importare sculture gotiche dall’Italia centrale, mantenendo l’eredità del programma iniziato nel secolo precedente con la chiesa di san Francesco di Stampace a Cagliari, attestando una particolare sensibilità all’irradiazione culturale francescana che si manifesta sia nell’architettura, sia nelle arti plastiche e pittoriche. Si constata così, soprattutto nelle aree urbane e nei centri di potere del giudicato arborense, una scelta programmatica “artistica” che va di pari passo con lo sviluppo degli Ordini mendicanti nel territorio, tale da assumere una connotazione prima ideologica, poi identitaria. / ENGLISH: The kingdom of Arborea, the last bastion of ancient autonomies and only survivor of the four Sardinian giudicati, continued to import Gothic sculpture from central Italy during the entire course of the 14th century. The kingdom retained the legacy of the program started in the previous century with the church of San Francesco di Stampace in Cagliari, attesting to a particular sensitivity to Franciscan cultural irradiation manifested both in architecture and in plastic arts, as well as in painting. It is moreover worth noting - especially in urban areas and centres of power of the giudicato of Arborea - a choice of “artistic” programme that went hand in hand with the development of the mendicant Orders in the territory that showed an implication, first, of ideology, then of identity.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | In "Special Issue: Auctoritas e istituzioni (XII‐XV secc.)", a cura di Esther Martí Sentañes e Karen Stöber. |
Parole chiave: | Francescani, Domenicani, Guido Cattaneo, Scultura, Crocifisso di Nicodemo, Nino Pisano, Franciscans, Dominicans, Sculpture |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 17 Apr 2024 18:38 |
Ultima modifica: | 17 Apr 2024 18:38 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/5045 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |