Catone, Emanuele (2017) I feudatari di Campagna tra XIII e XVI secolo. Annali Storici di Principato Citra, XV (2). pp. 294-320. ISSN 1722-8468 (In stampa)
Anteprima |
Testo
EmanueleCatone-Feudatari_Campagna.pdf - Versione proposta Download (624kB) | Anteprima |
Abstract
Il saggio ricostruisce la cronotassi feudale relativa alla città di Campagna (Salerno) tra XIII e XVI secolo. A partire dalla prima età angioina si analizzano le vicende dei primi feudatari, il cavaliere piccardo Giovanni d’Apia (Jean d’Eppes) ed i suoi eredi, che tennero il feudo fino alla metà del Trecento. Intrecciata alle turbolenti vicende del Regno di Napoli di quel periodo, viene poi delineata la contrastata successione nel feudo, conteso a più riprese tra i Del Balzo e i Sanseverino prima, e poi tra i Della Ratta, i Gesualdo e gli Orsini, che manterranno il feudo fino alla prima metà del Cinquecento. Di particolare importanza è l’apporto di documenti in gran parte finora inediti, tratti soprattutto dalle varie porzioni del prezioso archivio Orsini.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History D History General and Old World > DG Italy |
Depositato da: | Dott. Emanuele Catone |
Depositato il: | 04 Nov 2017 17:37 |
Ultima modifica: | 04 Nov 2017 17:40 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/4674 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |