Vian, Paolo (2015) Un mastigoforo e due gladiatori: origini e significato di uno scritto sul modernismo ingiustamente dimenticato. Reti Medievali Rivista, 16 (2). pp. 265-277. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
482-1662-2-PB.pdf - Versione pubblicata Download (286kB) | Anteprima |
URL ufficiale: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/vie...
Abstract
Presentazione di un testo sul modernismo di Arsenio Frugoni e Raoul Manselli (1970). L’autore mette in rilievo il rapporto dei due storici con Raffaello Morghen, discepolo di Ernesto Buonaiuti, come circostanza importante per comprendere genesi e contenuto del testo; e sottolinea l’originalità della lettura da parte dei due medievisti del fenomeno “modernismo”, momento del continuo adattamento del cristianesimo alle culture e alle circostanze storiche incontrate.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Un saggio poco noto di Arsenio Frugoni e Raoul Manselli sul modernismo (1970)", a cura di Redazione Reti Medievali. |
Parole chiave: | Modernismo, Arsenio Frugoni, Raoul Manselli, Raffaello Morghen, XIII Congresso internazionale di scienze storiche (Mosca 1970) |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 04 Lug 2016 23:56 |
Ultima modifica: | 04 Lug 2016 23:56 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/3535 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |