Rucco, Alessandro Alessio (2015) Dalle "carte" alla terra. Il paesaggio comacchiese nell'alto medioevo. Reti Medievali Rivista, 16 (2). pp. 197-229. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
475-1648-2-PB.pdf - Versione pubblicata Download (2MB) | Anteprima |
Abstract
Prendendo le mosse dai dati e dalle interpretazioni prodotte a seguito dell’attività archeologica svolta a Comacchio tra 2006 e 2010 dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, il contributo propone una ricostruzione del paesaggio comacchiese nell’alto medioevo (secoli VII-X d.C.). In estrema sintesi, l’emporio di Comacchio fu fondato in un contesto lagunare, a brevissima distanza dalla costa e in prossimità di aste fluviali collegate direttamente al Po. Lo studio si è avvalso dei metodi propri della topografia tradizionale (studio della cartografia storica e della toponomastica, aerofotointerpretazione) e ha previsto il ricorso a indagini geoarcheologiche per lo scioglimento di particolari nodi problematici relativi all’area di Santa Maria in Padovetere.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Costruire territori/costruire identità. Lagune archeologiche a confronto tra antichità e medioevo", a cura di Sauro Gelichi. |
Parole chiave: | Geoarcheologia, Paesaggio, Fotografia aerea, Cartografia storica, Laguna |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 26 Ott 2015 05:30 |
Ultima modifica: | 04 Lug 2016 23:44 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/3168 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |