Zannini, Andrea (2015) Il Friuli nella storiografia veneta tra Otto e Novecento. Reti Medievali Rivista, 16 (1). pp. 243-260. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
449-1580-3-PB.pdf - Versione pubblicata Download (438kB) | Anteprima |
URL ufficiale: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/vie...
Abstract
L’articolo analizza il tema del dominio veneto nel Friuli mettendo a confronto la storiografia veneta e friulana tra 1850 e 1950 circa. In questo arco di tempo le diverse posizioni storiografiche si sono incrociate con i temi dell’italianità del territorio friulano e dell’irredentismo e con le ambizioni adriatiche dell’Italia post-bellica. Solo dagli anni Venti (con le opere di Pier Silverio Leicht e quindi di Pio Paschini e Roberto Cessi) si assisterà a un rinnovamento storiografico.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Patrie storiografiche sui confini orientali tra Otto e Novecento", a cura di di Andrea Tilatti e Marino Zabbia. |
Parole chiave: | Storia del Friuli, Storia della Repubblica di Venezia, Dominazione veneta, Storiografia del Risorgimento |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 15 Lug 2015 11:27 |
Ultima modifica: | 15 Lug 2015 18:40 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2547 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |