Musajo Somma, Ivo (2011) Una Chiesa dell'impero salico. Piacenza nel secolo XI. Reti Medievali Rivista, 12 (2). pp. 103-150. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
328-1203-2-PB.pdf - Versione pubblicata Download (338kB) | Anteprima |
Abstract
Tra i secoli X e XI, nel passaggio dall’episcopato dell’italo-greco Giovanni Filagato a quello del lombardo Sigifredo, a Piacenza si radicava il culto di santa Giustina di Antiochia, destinato a divenire un importante elemento della locale identità ecclesiale. Gli anni del vescovo Sigifredo segnarono profondamente l’assetto cultuale e istituzionale della Chiesa piacentina, nella quale, com’è dimostrato, tra l’altro, dalla tradizione memoriale del monastero di S. Savino, erano attivi molteplici influssi riformatori. Solidamente incardinata nel quadro dell’impero salico e caratterizzata nei suoi connotati ecclesiali, politici e culturali dai tratti più tipici di quella particolare stagione della civiltà europea, Piacenza, sotto la guida energica del vescovo Dionigi, si avviava a svolgere un ruolo di primo piano nel drammatico conflitto che sarebbe divampato nella seconda metà del secolo XI.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Episcopio, Impero, Riforma eccelsiastica |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 29 Mar 2015 06:29 |
Ultima modifica: | 29 Mar 2015 06:29 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2084 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |