Majocchi, Piero (2010) Sviluppo e affermazione di una capitale altomedievale: Pavia in età gota e longobarda. Reti Medievali Rivista, 11 (2). pp. 1-11. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
54-1074-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (209kB) | Anteprima |
URL ufficiale: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/vie...
Abstract
Il saggio espone le fasi dell'affermazione di Pavia come capitale del regno goto e longobardo tra V e VIII secolo, soffermandosi sulle specificità della capitale in tale periodo, come la fondazione del palazzo regio e di edifici ecclesiastici regi, la continuità d'uso delle necropoli extra-urbiche tra tardo antico e alto medioevo e l'assenza nella capitale di sepolture dotate di corredo funerario.
| Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
|---|---|
| Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Le trasformazioni dello spazio urbano nell'alto medioevo (secoli V-VIII). Città mediterranee a confronto", a cura di Carmen Eguiluz Méndez, Stefano Gasparri. |
| Parole chiave: | Tarda Antichità, Alto Medioevo, V-VIII Secolo, Città, Pavia, Cimiteri |
| Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
| Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
| Depositato il: | 28 Mar 2015 08:16 |
| Ultima modifica: | 28 Mar 2015 08:16 |
| URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2068 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |




