di Carpegna Falconieri, Tommaso (2010) Il territorio di Romualdo e Pier Damiani. Reti Medievali Rivista, 11 (1). pp. 1-12. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
15-1046-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (198kB) | Anteprima |
Abstract
La storia del territorio è passibile di due tipi complementari di indagine: l'analisi dei processi di mutazione delle strutture insistenti nello spazio (sistemi insediativi e di produzione, ecc.), e l'analisi della percezione che dei luoghi hanno coloro che li abitano. La storiografia degli ultimi anni riguardante il territorio di Romualdo, di Pier Damiani e delle loro congregazioni monastiche, si è sviluppata proprio seguendo i due percorsi costituiti dalla storia delle strutture e dalla storia delle rappresentazioni culturali, proponendo delle sintesi di questo binomio interpretativo. In questo articolo vengono proposte alcune riflessioni, concentrando l'attenzione prevalentemente sugli aspetti culturali della storia del territorio.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Nuove ricerche su Pier Damiani e l'XI secolo: bilanci e prospettive (Bologna, 22 gennaio 2010)", a cura di Glauco Maria Cantarella. |
Parole chiave: | Medioevo, Monachesimo, Riforma ecclesiastica, XI Secolo, Territorio, Romualdo di Ravenna, Pier Damiani |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 27 Mar 2015 04:37 |
Ultima modifica: | 27 Mar 2015 04:37 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2043 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |