Paolini, Lorenzo (2010) L'ecclesiologia damianea. Per una possibile interpretazione di sintesi. Reti Medievali Rivista, 11 (1). pp. 1-12. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
19-1045-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (208kB) | Anteprima |
URL ufficiale: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/vie...
Abstract
L'autore si interroga se ai nostri giorni sia possibile conciliare, in una metodologia condivisa, le opposte interpretazioni dell'eremita e cardinale di Ostia. Lo studio si propone di identificare tendenze, adattabilità e originalità dell'ecclesiologia di Pier Damiani, per quanto riguarda le urgenze incombenti della Riforma, rivolgendo attenzione alle relazioni tra la Chiesa mistica e la Chiesa storica, tra papa e imperatore e anche ai poteri giudiziari della Chiesa romana e al primato petrino.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Nuove ricerche su Pier Damiani e l'XI secolo: bilanci e prospettive (Bologna, 22 gennaio 2010)", a cura di Glauco Maria Cantarella. |
Parole chiave: | Medioevo, Monachesimo, Riforma ecclesiastica, XI Secolo, Storiografia, Pier Damiani |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 26 Mar 2015 09:08 |
Ultima modifica: | 26 Mar 2015 09:08 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2040 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |