Cantarella, Glauco Maria (2010) Per un nuovo questionario del secolo XI? Reti Medievali Rivista, 11 (1). pp. 1-15. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
24-1040-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (226kB) | Anteprima |
Abstract
A proposito del secolo XI, le ricorrenze celebrative e i conseguenti studi dell'ultima decina d'anni hanno condotto ad un rinnovamento delle conoscenze. Sono state poste dunque domande del tutto nuove - o impostate secondo angolature sino ad allora inattese -; e non solo riguardo a san Pier Damiani, ma anche allo sviluppo/agli sviluppi della società, della politica, dell'ecclesiologia, dei cambiamenti culturali. A volte si è aperto un nuovo campo di studio (per esempio, a proposito degli equilibri nel gruppo dei riformatori romani); a volte si è dovuto semplicemente rinunciare a una interpretazione consolidata (i pretesi legami fra Cluny e Gregorio VII a proposito della Spagna, i rapporti tra Matilde di Canossa e la Sede Apostolica). Come un mezzo secolo fa, è stata soprattutto la storiografia italiana che ha permesso di rinnovare quel che ora si chiama il questionario: ora si è di fronte a un nuovo questionario dell'XI secolo.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Nuove ricerche su Pier Damiani e l'XI secolo: bilanci e prospettive (Bologna, 22 gennaio 2010)", a cura di Glauco Maria Cantarella. |
Parole chiave: | Medioevo, Monachesimo, Riforma ecclesiastica, XI Secolo, Pier Damiani, Storiografia |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 26 Mar 2015 05:25 |
Ultima modifica: | 26 Mar 2015 05:25 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2035 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |