Modigliani, Anna (2009) Manifestazioni ideologiche e simboliche del potere papale da Niccolò V a Paolo II. Reti Medievali Rivista, 10. pp. 1-21. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
88-1011-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (679kB) | Anteprima |
Abstract
Il saggio affronta il problema delle espressioni ideologiche e simboliche del potere e del governo pontificio dal pontificato di Niccolò V a quello di Paolo II, con particolare attenzione per i modi in cui l’esercizio del potere temporale e spirituale dei papi veniva giustificato in testi diversi dalla trattatistica che specificamente riguarda questi temi, ad esempio nel De coniuratione Porcaria di Pietro Godi o nella Vita Nicolai quinti di Giannozzo Manetti. Lo studio rivela una netta distinzione tra quei papi che sottolinearono l’origine del potere papale dall’antico impero, attraverso la falsa Donazione di Costantino (in particolare Paolo II nei primi anni di pontificato) e coloro che presero una posizione più critica nei confronti di questa tradizione (Niccolò V e Pio II).
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Medioevo, XV Secolo, Roma, Papato, Simbologia |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 23 Mar 2015 13:38 |
Ultima modifica: | 23 Mar 2015 13:38 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1992 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |