Cicco, Giuseppe Gianluca (2009) La Longobardia meridionale e le relazioni commerciali nell’area mediterranea: il caso di Salerno. Reti Medievali Rivista, 10. pp. 1-29. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
72-1010-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (928kB) | Anteprima |
Abstract
In questo saggio si è inteso recuperare le testimonianze scritte – relative a fonti narrative e documentarie – e archeologiche circa il ruolo di Salerno longobarda nei commerci mediterranei tra VIII e XI secolo, a partire dalla reggenza del principe beneventano Arechi II che, all’indomani della conquista franca del regno longobardo, intese puntare sullo sviluppo economico e sulla struttura urbana della città marittima. Nell’economia del saggio si è cercato di far luce anche sulla reale esistenza di uno scalo portuale a Salerno per i secoli altomedievali, così come sull’ubicazione dei mercati in città e nel territorio limitrofo. Trattazioni differenziate affrontano l’attivismo commerciale – alquanto modesto – di Salerno longobarda negli scambi con le vicine province bizantine, le colonie saracene nel Mezzogiorno peninsulare e la Sicilia.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Medioevo, VIII-XI Secolo, Italia meridionale, Salerno, Commercio |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 23 Mar 2015 13:34 |
Ultima modifica: | 23 Mar 2015 13:34 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1991 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |