Rao, Riccardo (2009) Stato e proprietà collettive fra tardo medioevo ed età moderna: a proposito di due recenti pubblicazioni. Reti Medievali Rivista, 10. pp. 1-8. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
69-1008-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (206kB) | Anteprima |
Abstract
A partire dalle lettura di due recenti monografie sull’argomento (i lavori di Alessandro Dani sullo Stato di Siena in epoca medicea e di Stefano Barbacetto sulla Repubblica di Venezia fra XV e XVIII secolo), il contributo prende in esame le politiche degli antichi stati italiani sulle proprietà collettive. Mentre i Medici attuarono interventi limitati in tale settore, sin dalla seconda metà del Quattrocento la Signoria veneta dispiegò ambiziose iniziative intese a rivendicare la sovranità sulle comunanze dei territori soggetti e a incamerarne significative quote. Pur con approcci differenti, in età moderna emerge un crescente interesse dei governi centrali per gli usi civici.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Medioevo, Prima Età Moderna, Risorse collettive, Stati regionali italiani, Storiografia, Siena |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 23 Mar 2015 13:20 |
Ultima modifica: | 23 Mar 2015 13:20 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1989 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |