Piccoli, Fausta (2007) Per un'"iconografia dell'assedio" nella cultura figurativa padana del XIV secolo. Reti Medievali Rivista, 8. pp. 1-42. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
136-364-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (3MB) | Anteprima |
Abstract
Il tema dell’assedio di una città è raffigurato con una certa frequenza in affreschi e soprattutto in miniature o vignette illustrative di manoscritti. Esso sembra obbedire a convenzioni figurative piuttosto precise. Si tratta in genere di raffigurazioni ambientate nella contemporaneità (per quanto illustrino sovente fatti biblici o della classicità o della tradizione cavalleresca) di combattimenti di fronte alle mura, con numerose varianti. Minore attenzione è prestata alla realtà della città assediata, e alle reazioni dei cittadini. Si percepisce anche, verso la fine del Trecento, una maggiore attenzione alla dimensione ‘cortese’ e cavalleresca.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Città sotto assedio (Italia, secoli XIII-XV)", a cura di Donata Degrassi, Gian Maria Varanini. |
Parole chiave: | Medioevo, XIV Secolo, Pianura padana, Città comunale, Assedio, Affreschi, Miniature |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 20 Mar 2015 16:33 |
Ultima modifica: | 20 Mar 2015 16:33 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1934 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |