Varanini, Gian Maria (2007) I riti dell'assedio. Alcune schede dalle cronache tardomedievali italiane. Reti Medievali Rivista, 8. pp. 1-21. ISSN 1593-2214
![]() |
Testo
135-360-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (203kB) |
Abstract
Non diversamente da altre pratiche guerresche, l’assedio costituisce una esperienza che moltiplica o deprime l’autocoscienza di una comunità cittadina. Attraverso l’analisi non sistematica di un certo numero di fonti cronistiche (italiane, redatte in italiano o in latino) del Due-Quattrocento, il saggio esemplifica le azioni, ricche di messaggi e di valori simbolici, che sollecitano tale autocoscienza attraverso lo scherno o la derisione dell’assediato o dell’assediante (realizzata mediante l’ostentazione o il lancio di un oggetto o di un corpo), ovvero mediante il ricorso al medium religioso.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Città sotto assedio (Italia, secoli XIII-XV)", a cura di Donata Degrassi, Gian Maria Varanini. |
Parole chiave: | Medioevo, XIII-XV Secolo, Città comunale, Assedio |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 20 Mar 2015 16:29 |
Ultima modifica: | 20 Mar 2015 16:29 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1933 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |