Bargigia, Fabio (2007) "Ita quod arbor viva non remaneat": devastazioni del territorio e prassi ossidionale nell’Italia dei comuni. Reti Medievali Rivista, 8. pp. 1-28. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
134-356-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (245kB) | Anteprima |
Abstract
È noto come le devastazioni sistematiche del territorio e delle risorse economiche dell’avversario assumessero, durante i conflitti armati tra comuni dell’Italia centro settentrionale, un ruolo di primo piano. A dispetto di simile constatazione, tuttavia, la storiografia disponibile sull’argomento – fatte ovviamente le debite eccezioni – si limita a constatarne la presenza, o a sottolinearne la preponderanza delle occorrenze rispetto a diverse forme della prassi militare quali l’assedio e la battaglia, senza però formulare adeguati schemi interpretativi. Risultano allora talvolta dominanti, in un panorama di studi certo poco affollato, le lontane suggestioni di scritti in lingua inglese, e in particolare dell’Arte occidentale della guerra di Victor Davis Hanson, troppo distanti però, sia nel tempo sia nello spazio, dal medioevo delle città italiane, e dunque paradigmi da considerare con prudenza. Il lavoro proposto ripercorre i temi sopra accennati, proponendo una nuova lettura di quanto sinora noto in materia per l’ambito comunale italiano. A partire dall'analisi delle devastazioni sistematiche si tenta quindi di mettere in luce una profonda ma sfuggente dinamica della prassi bellica operante nell'Italia delle città: considerando le coltivazioni di volta in volta distrutte dalle incursioni, il modo in cui esse venivano condotte, le truppe così impiegate e gli esiti concreti e psicologici di simili operazioni, ci si propone infine di evidenziare la stretta relazione esistente tra tale pratica e le operazioni di assedio propriamente intese.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Città sotto assedio (Italia, secoli XIII-XV)", a cura di Donata Degrassi, Gian Maria Varanini. |
Parole chiave: | Medioevo, XIII-XIV Secolo, Città comunale, Assedio |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 20 Mar 2015 16:25 |
Ultima modifica: | 20 Mar 2015 16:25 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1932 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |