La difesa della città. La definizione dell'identità urbana assediata in tempo di guerra e in tempo di pace (Mantova, 1357-1397)

Lazzarini, Isabella (2007) La difesa della città. La definizione dell'identità urbana assediata in tempo di guerra e in tempo di pace (Mantova, 1357-1397). Reti Medievali Rivista, 8. pp. 1-31. ISSN 1593-2214

[thumbnail of 132-348-1-PB.pdf]
Anteprima
Testo
132-348-1-PB.pdf - Versione pubblicata

Download (292kB) | Anteprima
URL ufficiale: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/vie...

Abstract

Il saggio si incentra sulla progressiva definizione della identità "assediata" di Mantova nel corso delle guerre del secondo Trecento. La città padana, capitale della signoria gonzaghesca, viene assalita dalle truppe viscontee a tre riprese tra il 1357 e il 1397: in seguito a questi attacchi di grande violenza, i Gonzaga e la città maturano la consapevolezza che la sopravvivenza del piccolo stato dipende da una sua condizione di vigilante neutralità tra i poteri italiani. Tale consapevolezza si traduce nella costruzione di una identità politica "sotto assedio" che costituisce un tratto distintivo di lunga durata nella storia plurisecolare della città. In particolare si analizza l’assalto portato a Mantova da Bernabò Visconti nel 1368, attraverso fonti assai diverse fra loro, per cogliere la portata reale e percepita dell’evento ossidionale.

Tipologia del documento: Articolo in rivista
Informazioni aggiuntive: Nella sezione monografica: "Città sotto assedio (Italia, secoli XIII-XV)", a cura di Donata Degrassi, Gian Maria Varanini.
Parole chiave: Medioevo, XIV Secolo, Mantova, Gonzaga, Visconti, Assedio
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 20 Mar 2015 16:17
Ultima modifica: 20 Mar 2015 16:17
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1930

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento