Grillo, Paolo (2007) "Velut leena rugiens". Brescia assediata da Federico II (luglio-ottobre 1238). Reti Medievali Rivista, 8. pp. 1-22. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
127-328-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (205kB) | Anteprima |
Abstract
L’assedio di Brescia fu concepito dall’imperatore Federico II come una tappa della progressiva marcia di avvicinamento a Milano, vero obiettivo della sua campagna. Rispetto alla tecnica ossidionale corrente, caratterizzata da blocchi lunghi ma statici, l’impresa fu relativamente breve e segnata da alcuni violenti attacchi da parte degli attaccanti; ma il notevole dispiego di forze da parte dell’imperatore non valse a vincere la resistenza dei bresciani. L’assedio di Brescia ebbe dunque un rilevante valore e significato politico, segnando una svolta nel rapporto tra l’impero e le città italiane, a vantaggio sostanziale di queste ultime.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Città sotto assedio (Italia, secoli XIII-XV)", a cura di Donata Degrassi, Gian Maria Varanini. |
Parole chiave: | Medioevo, XIII Secolo, Brescia, Assedio, Federico II |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 20 Mar 2015 15:02 |
Ultima modifica: | 20 Mar 2015 15:02 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1925 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |