Lazzari, Tiziana (2006) La creazione di un territorio: il comitato di Modena e i suoi "confini". Reti Medievali Rivista, 7 (1). pp. 1-18. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
160-454-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (128kB) | Anteprima |
Abstract
Fonte principale del contributo è il placito di Cinquanta, della fine del secolo IX: se ne rilegge il testo, non come "attestazione" bensì come "modificazione" della situazione territoriale che descrive, ossia il comitato di Modena, accogliendo in tal modo una precisa indicazione teorica di Angelo Torre. In questo modo si torna ad affrontare da una prospettiva diversa il problema dei cosiddetti distretti minori nell’organizzazione del territorio padano in epoca carolingia: i fines e i castra attestati nel IX-X secolo appaiono, rieinterpretati secondo queste logiche, estranei a una concezione territoriale della giurisdizione; non sembrano avere confini lineari ma piuttosto confini determinati dalle collettività che vi operavano e dalla collocazione geografica dei beni che loro appartenevano.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Distinguere, separare, condividere. Confini nelle campagne dell'Italia medievale", a cura di Paola Guglielmotti. |
Parole chiave: | Medioevo, IX-X Secolo, Modena, Comunità rurali, Confini |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 18 Mar 2015 04:12 |
Ultima modifica: | 18 Mar 2015 04:12 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1884 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |