Torresani, Stefano (2001) Instabilis Terra: Perception and Representation of Low Coastal Areas in Modern Times. In: The sea in European history. Cliohʼs workshop (1). Plus, Pisa, pp. 25-33. ISBN 88-8492-090-6
Anteprima |
Testo
RM-Torresani-Terra.pdf - Versione pubblicata Download (247kB) | Anteprima |
Abstract
Gli spazi costieri costituiscono attualmente un'area con un'elevata presenza di insediamenti ed attività economiche. La conoscenza della loro evoluzione naturale e delle trasformazioni indotte dalle attività delle società umane è un elemento importante per una corretta definizione degli interventi di tutela e sviluppo di questi spazi. La cartografia è tra le fonti più importanti per la ricostruzione delle condizioni geografiche delle coste nel passato. L'impiego di queste fonti richiede però una attenta valutazione delle loro caratteristiche come medium e delle modifiche apportate dall'evoluzione della tecnica cartografica. La cartografia del territorio italiano si presta in modo particolare a contribuire alla conoscenza sia del dinamismo naturale delle coste basse della penisola sia dell'evoluzione della presenza di insediamenti e di attività economiche. La documentazione cartografica consente soprattutto di seguire sia le fasi di avanzamento ed arretramento della linea di costa e l'evoluzione delle foci fluviali sia la crescita delle infrastrutture di comunicazione, la diffusione degli insediamenti residenziali e produttivi e le trasformazioni nelle forme di uso del suolo.
Tipologia del documento: | Capitolo di libro |
---|---|
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 04 Mar 2015 17:48 |
Ultima modifica: | 04 Mar 2015 17:51 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1726 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |