Cadinu, Marco (2015) Architetture dell’Acqua in Sardegna. LapisLocus . Steinhäuser, Wuppertal. ISBN 978-3-942687-16-4
Anteprima |
Testo
01 - 2015 - ARCHITETTURE DELL'ACQUA_rid.pdf - Versione pubblicata Download (8MB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: Le architetture dell’acqua, oltre ad essere testimoni dell’arte del costruire e della tecnica adoperata nella storia, sono portatrici di notevoli valori immateriali e si legano alla storia dei luoghi con singolare tenacia. Più di altre opere sono soggette all’usura e alle ricostruzioni, più di altre conservano segni e contatti con la ragione prima dell’insediamento, con la programmazione politica del territorio, con le forme artistiche o simboliche che le popolazioni trasmettono di generazione in generazione. In Sardegna, dove l’investimento in chiave monumentale e artistico giunge a noi solo in un numero limitato di casi, ma dove molte migliaia di luoghi dell’acqua definiscono un territorio di particolare ricchezza – su questo piano a volte sorprendente – il patrimonio dell’architettura e la testimonianza storica emergono attraverso categorie che suggeriscono l’apertura di chiavi di lettura insolite: la relazione con l’insediamento medievale, il forte senso di permanenza di modelli e usi legati all’amministrazione dei luoghi, tradizioni costruttive frutto di un incessante alternarsi nella storia di competenze tecniche all’incrocio tra la cultura arcaica mediterranea, il mondo ispano-musulmano e quindi con le stagioni della modernità . Un caso studio regionale quindi ma correlato estesamente nella geografia e nella storia, tanto da costituire un utile materia di raffronto per lo studio delle architetture di ulteriori contesti. / ENGLISH: Water architecture, apart from bearing witness to the art of building and the techniques used through history, bears significant immaterial value which strongly binds it to the history of its location. More than other work it is subject to degradation and re-building, more than others, it preserves the signs which connect us with the religion before the settlement, with the territory’s political planning and with the artistic or symbolic shapes which populations pass on from generation to generation. In Sardinia, where the heritage of art and monuments comes to us only in a limited number of cases but where thousands of areas of water define a particularly rich territory -sometimes surprisingly so – the architectural heritage and historical evidence come to us through categories which are open to unusual kinds of interpretation: the correlation with medieval settlements, the strong sense of permanence of models and uses connected with the administration of the land, and building traditions deriving from an incessant alternation in the history of technical competences due to the confluence of the archaic mediterranean culture, the hispanic-muslim world, and finally with modernity. It is therefore a regional case study, but widely connected historically and geographically, so as to build a useful subject of comparison for studying architecture in other contexts.
Tipologia del documento: | Libro |
---|---|
Parole chiave: | Sardegna, Architetture dell'Acqua |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History D History General and Old World > DG Italy N Fine Arts > NA Architecture |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 02 Set 2025 06:07 |
Ultima modifica: | 02 Set 2025 07:09 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7355 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |