Bianchi, Giovanna (2022) Archeologia dei beni pubblici. Alle origini della crescita economica in una regione mediterranea (secc. IX-XI). Biblioteca di Archeologia Medievale, 35 . Sesto Fiorentino (FI), Firenze. ISBN 978-88-9285-119-1
Anteprima |
Testo
bam-35-bianchi-ebook.pdf - Versione pubblicata Download (53MB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: Oltre quaranta anni di ricerche nella Maremma toscana, uno dei territori meglio indagati archeologicamente a livello europeo; un progetto ERC-Advanced, nEU-Med, che ha consentito di rileggere vecchi dati e produrne di nuovi grazie ad un’intensa ricerca multidisciplinare; un tema, i beni pubblici, in questi anni al centro dell’interesse degli storici delle fonti documentarie, qui declinato attraverso il dato materiale. Sono queste le basi di partenza del volume, nel quale i risultati acquisiti dalla ricerca degli ultimi anni all’interno di un’area eletta a caso studio, sono stati innestati su quelli elaborati nei decenni precedenti, con l’obiettivo di individuare i markers materiali dei beni regi e capirne la loro formazione e gestione tra IX ed XI secolo. I risultati della ricerca interpretati in una nuova prospettiva concorrono ad individuare una possibile chiave di lettura delle realtà storiche di questa area toscana, capace di generare risposte agganciate a più ampie tematiche: il ruolo del publicum in rapporto alle aristocrazie e alle comunità locali; le trasformazioni dei paesaggi antropici e naturali; la peculiarità di produzioni e scambi; i tempi e i modi dell’incastellamento; la crescita economica delle campagne prima del grande balzo in avanti del XII secolo. / ENGLISH: Over forty years of research in the Tuscan Maremma, one of the best archeologically investigated territories in Europe; an ERC-Advanced project, nEU-Med, which made it possible to re-read old data and produce new ones thanks to intense multidisciplinary research; a theme, public goods, in recent years at the center of the interest of the historians of documentary sources, here declined through the material data. These are the starting points of the volume, in which the results acquired from research in recent years within an area chosen as a case study, have been grafted onto those developed in previous decades, with the aim of identifying the material markers of royal assets and understand their formation and management between the IX-XIth and IX-XIth centuries. The results of the research interpreted in a new perspective combine to identify a possible key to interpret the historical realities of this Tuscan area, capable of generating responses linked to broader themes: the role of the publicum in relation to aristocracies and local communities; the transformations of anthropogenic and natural landscapes; the peculiarity of productions and exchanges; the times and methods of the fortification; the economic growth of the countryside before the great leap forward of the IX-XIth century.
Tipologia del documento: | Libro |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Il progetto "nEU-Med" è stato finanziato da: European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement n. 670792); Programma ministeriale FARE: Framework per l’attrazione ed il rafforzamento delle eccellenze per la Ricerca in Italia (cod. progetto R162JCCXCL). |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 31 Ago 2025 06:18 |
Ultima modifica: | 31 Ago 2025 06:18 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7338 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |