Tracciare il passato. I graffiti come fonte per la storia medievale e moderna

Mrozek Eliszezynski, Giuseppe, ed. (2025) Tracciare il passato. I graffiti come fonte per la storia medievale e moderna. Temi e Testi, 259 . Edizioni di Storia e Letteratura, Roma. ISBN 978-88-9359-994-8

[thumbnail of TT259_pdf.pdf]
Anteprima
Testo
TT259_pdf.pdf - Versione pubblicata

Download (7MB) | Anteprima
URL ufficiale: http://www.storiaeletteratura.it/catalogo/tracciar...

Abstract

Tradizionalmente interpretati come segno di una spontaneità estemporanea e libera da restrizioni o, ancora più spesso, come risultato di atti di contestazione o di semplice vandalismo, i graffiti sono una costante della civiltà umana, capaci di fornire innumerevoli informazioni sull’evoluzione sociale, politica, linguistica, religiosa e culturale delle società umane. In questo libro, lo sguardo si concentra sui secoli del Medioevo e dell’Età moderna, rispetto ai quali i graffiti si pongono come fonti storiche a tutti gli effetti: incisi o a volte disegnati da pellegrini, viandanti e prigionieri, i graffiti analizzati si riferiscono a diversi casi di studio e contesti geografici e temporali, tutti capaci però di gettare maggior luce sulla nostra conoscenza del passato e di alcuni suoi specifici aspetti.

Tipologia del documento: Libro
Informazioni aggiuntive: Volume pubblicato con i Fondi MUR nell’ambito del progetto di ricerca FARE SCRENIM The dream of freedom. Writing in confinement in Early Modern Italy (15th-19th centuries), P.I. Prof. Carlo Tedeschi, Codice R209BKEKNA CUP: D53C22003120005
Soggetto: C Auxiliary Sciences of History > C Auxiliary sciences of history (General)
D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 26 Ago 2025 17:47
Ultima modifica: 26 Ago 2025 17:47
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7290

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento