Buondonno, Emma and D'Agostino, Angela and Izzo, Ferruccio and Piscopo, Carmine, eds. (2024) Abitare insieme. Santa Chiara come infrastruttura per vivere il Centro Antico di Napoli. TeA / Teaching Architecture, 15 . Federico II University Press - fedOA Press, Napoli. ISBN 978-88-6887-241-0
Anteprima |
Testo
SantaChiara.pdf - Versione pubblicata Download (25MB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: Questo volume presenta i lavori didattici sviluppati nell’ambito dei quattro Laboratori di Composizione Architettonica e Urbana 4 e dei relativi corsi di Lettura Morfologica del corso di Laurea Magistrale Architettura 5UE. A partire dall’individuazione di un tema comune – l’insula di Santa Chiara nel Centro Antico della città di Napoli – i Laboratori del quarto anno hanno esplorato i rapporti esistenti oggi tra comunità, architettura e città, concentrandosi. Gli spazi vuoti situati lungo il perimetro del monastero, compresi tra il muro di cinta e il nucleo storico consolidato della cittadella monastica, sono stati oggetto di una riflessione mirata alla loro valorizzazione e integrazione nella città attraverso strategie di rigenerazione urbana. Investigando questi luoghi, i Laboratori hanno affrontato il rapporto tra architettura e città, sperimentando metodologie e modalità d’intervento in un contesto denso e fortemente stratificato nel tempo, un campo privilegiato di studio e verifica per un’architettura capace di perpetuare i valori e i significati della città storica, resistendo al tempo e superando la transitorietà delle mode. I saggi e i progetti raccolti in questo volume illustrano e descrivono i risultati di un’esperienza che ha reso possibile la convivenza fra antico e nuovo, fra comunità e architettura, rafforzando significati e caratteri e continuando il ruolo civico e culturale della cittadella monastica. / ENGLISH: This volume presents the didactic work developed in the four Laboratori di Composizione Architettonica e Urbana 4 and the related Lettura Morfologica courses of the 5UE Degree Course. Starting from the identification of a common theme - the Insula of Santa Chiara in the historical centre of the city of Naples - the fourth year Labs explored the relationships that exist today between community, architecture and city, focusing on. The empty spaces along the perimeter of the monastery, between the boundary wall and the consolidated historical core of the monastic citadel, were the subject of a reflection aimed at their valorisation and integration into the city through urban regeneration strategies. Through the study of these sites, the workshops explored the relationship between architecture and the city, experimenting with methods and ways of intervening in a dense context, highly stratified over time, a privileged field for the study and verification of an architecture capable of perpetuating the values and meanings of the historic city, resisting time and overcoming the transience of fashions. The essays and projects collected in this volume illustrate and describe the results of an experience that has allowed the coexistence of old and new, of community and architecture, reinforcing meanings and characters and perpetuating the civic and cultural role of the monastic citadel.
Tipologia del documento: | Libro |
---|---|
Parole chiave: | Centro Antico, Napoli, Santa Chiara, Monastero, Rigenerazione urbana, Ancient City, Naples, Monastery, Urban regeneration |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History D History General and Old World > DG Italy N Fine Arts > NA Architecture |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 20 Ago 2025 06:37 |
Ultima modifica: | 20 Ago 2025 06:38 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7257 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |