Il Regno, il Principato, l’Adriatico. Secc. XII-XV. Studi in memoria di Andreas Kiesewetter

Morelli, Serena and Somaini, Francesco, eds. (2024) Il Regno, il Principato, l’Adriatico. Secc. XII-XV. Studi in memoria di Andreas Kiesewetter. Quaderni di Polygraphia, 8 . DiLBeC, Santa Maria Capua Vetere. ISBN 979-12-80200-13-6

[thumbnail of QP8-ISBN-979-12-80200-13-6.pdf]
Anteprima
Testo
QP8-ISBN-979-12-80200-13-6.pdf - Versione pubblicata

Download (20MB) | Anteprima
URL ufficiale: https://polygraphia.it/quaderno-8/

Abstract

Il Regno di Sicilia e poi di Napoli tra XII e XV secolo (con un’attenzione particolare per l’età angioina e durazzesca), il Principato di Taranto degli Angiò e degli Orsini del Balzo e le vicende del quadrante adriatico nel basso Medioevo sono stati alcuni tra i principali temi di studio dello storico Andreas Kiesewetter, venuto prematuramente a mancare nel 2021, all’età di soli 59 anni. A lui, alla qualità ed all’ampiezza delle sue ricerche (fondate su una straordinaria capacità di reperire fonti e documenti nei più svariati fondi d’archivio di tutt’Europa) ed alla sua non comune finezza di interpretazione, di analisi e di sintesi, fu dedicato nell’ottobre del 2022 un ricco convegno internazionale, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e dal Centro Studi Medievali dell’Università del Salento. Il volume riporta gli atti di quelle interessanti giornate di studio, svoltesi tra Napoli, Santa Maria Capua Vetere e Lecce, e nelle quali alla celebrazione ed al ricordo dell’amico e collega scomparso si unirono gli interventi di diversi studiosi che ne approfondirono temi storiografici contigui a quelli al centro delle sue ricerche. Preceduti da una prefazione dei curatori (Serena Morelli e Francesco Somaini), 14 densi contributi ripercorrono dunque gli studi di Andreas Kiesewetter o ne sviluppano alcune tra le molte questioni storiografiche da lui sollevate. Conclude il volume un prezioso elenco delle sue numerose pubblicazioni (87 contributi tra monografie e saggi, di cui non meno di 36 ripresi da importanti interventi a convegni o seminari scientifici). È un repertorio di indubbio interesse per chi volesse conoscere da vicino la vasta produzione di un valido storico o ne intendesse approfondire e riprendere le ricerche e gli studi, proseguendo lungo il fertile solco da lui tracciato o sviluppando gli innumerevoli spunti che lui seppe proporre.

Tipologia del documento: Libro
Informazioni aggiuntive: In testa al frontespizio: Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali.
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
D History General and Old World > D History (General) > D204 Modern History
N Fine Arts > NX Arts in general
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 06 Ago 2025 08:31
Ultima modifica: 06 Ago 2025 18:40
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7159

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento