Cervelli in fuga. Una riflessione sulla cultura del Trecento

Internullo, Dario (2021) Cervelli in fuga. Una riflessione sulla cultura del Trecento. Zapruder. StorieInMovimento, 56. pp. 96-106. ISSN 1723-0020

[thumbnail of Zapruder56-2021-Internullo.pdf]
Anteprima
Testo
Zapruder56-2021-Internullo.pdf - Versione pubblicata

Download (416kB) | Anteprima
URL ufficiale: https://storieinmovimento.org/2021/11/16/branca-br...

Abstract

Una delle immagini e dei momenti più noti del Medioevo è la “crisi del Trecento”, che racchiude allo stesso tempo un’intensa fase di crisi sociale ed economica – culminata con l’epidemia di peste – e il rinascere della produzione artistica, letteraria e scientifica. Dario Internullo ragiona proprio sulla “cultura in tempo di crisi”, mettendo al centro due intellettuali che, non riuscendo a collocarsi nel mutato contesto sociale ed economico, si rifugiano nella scrittura, come mostrano i loro manoscritti.

Tipologia del documento: Articolo in rivista
Informazioni aggiuntive: Titolo del volume: "«Branca, Branca, Branca». Ritorno al medioevo". - Contenuto disponibile sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/>).
Parole chiave: Lotte sociali, medioevo, storia medievale, uso pubblico
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 30 Lug 2025 03:53
Ultima modifica: 30 Lug 2025 07:49
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7121

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento