Treggiari, Ferdinando (2021) Testo e contesto: un'ipotesi per la didattica della storia del diritto comune. Reti Medievali Rivista, 22 (2). pp. 91-96. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
8673-Articolo-32087-2-10-20211218.pdf - Versione pubblicata Download (257kB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: L’autore si interroga sulle prospettive didattiche in sede universitaria di un’antologia di testi giuridici medievali: occasione per mostrare la prismaticità ell’ordine giuridico dell’Italia dei secoli XIII-XV e la ricchezza di prospettive che apre il dialogo tra la “storia” e la “storia deldiritto”. / ENGLISH: The author discusses the didactic potential for university courses of an anthology of medieval legal texts: an opportunity to underscore the prismatic nature of the legal system in Italy during the 13th-15th centuries, opening up a wealth of perspectives and fostering the dialogue between “history” and “legal history”.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Intervento sul tema "Storia e storia del diritto nell'Italia bassomedievale. Una discussione su O. Cavallar e J. Kirshner, 'Jurists and Jurisprudence in Medieval Italy. Texts and Contexts', 2020", a cura di Paola Guglielmotti, Gian Maria Varanini. . |
Parole chiave: | Medioevo, Italia, Diritto comune, Storia del diritto, Diritto e società, Didattica universitaria, Middle Ages, Italy, Ius commune, Legal history, Law and society, Teaching at university |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 29 Dic 2021 04:52 |
Ultima modifica: | 29 Dic 2021 04:52 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/6715 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |