Montorzi, Mario (2000) Processi di 'standardizzazione' testuale: margaritae, gemmae, tabulae. Un primo approccio di studio. Rivista internazionale di diritto comune, 11. pp. 43-66. ISSN 1120-5695
Anteprima |
Testo
RM-Montorzi-Margarita.pdf - Versione accettata Download (215kB) | Anteprima |
Abstract
L'adozione di modelli materiali per esprimere e significare l'organizzazione strutturale di opere di vera e propria elaborazione giuridica e dottrinale, nata soprattutto all'origine entro un circuito culturale canonistico, e legatasi alla divulgazione della forma testuale della Margherita, Gemma, Tabula, diviene ben presto l'indicazione rivolta al pubblico dei lettori e degli utenti di testi giuridici, che l'opera indicata con tale denominazione è un sistema di scrittura abbreviata di autorevoli testi giuridici, ridotti a più comoda organizzazione testuale, sia per comprensibili problemi di controllo memorativo, sia, soprattutto, per soddisfare più pratiche esigenze di applicazione e argomentazione interpretativa delle fonti così ridotte a silloge.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 14 Dic 2014 06:16 |
Ultima modifica: | 14 Dic 2014 06:16 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1042 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |