Bodio, Luigi (1869) Della statistica nei suoi rapporti coll'economia politica e colle altre scienze affini. Prelezione del professore Luigi Bodio al corso di statistica nella R. Scuola Superiore di Commercio in Venezia li 3 dicembre 1868. La scienza del popolo, 48-2 . E. Treves, Milano.
Coletti, Francesco (1926) La forza demografica dell'Italia e il suo valore per la civiltà del mondo. Discorso inaugurale dell'Anno accademico 1925-1926. Annuario accademico. R. Università degli Studi di Pavia. pp. 19-88. ISSN 1123-2862
Ferroglio, Gaetano (1877) I fenomeni sociali e la statistica. Prolusione al Corso di Statistica nella Regia Università di Torino Anno scolastico 1877-78. Other. Tip. Rouxe e Favale, Torino.
Messedaglia, Angelo (1878) La scienza statistica della popolazione. Prelezione al corso di statistica presso la Regia Università di Roma il 22 dicembre 1877. Archivio di statistica, 2 (3). ISSN 2361-5877
Messedaglia, Angelo (1897) La statistica della criminalità. Prelezione al corso di statistica presso la regia Università di Roma (15 Gennaio 1879). Archivio di statistica, 3. ISSN 2361-5877
Messedaglia, Angelo (1877) La statistica e i suoi metodi. Prolusione al corso di statistica presso la R. Università di Roma per l'anno scolastico 1876-77. Archivio di statistica. ISSN 2361-5877
Messedaglia, Angelo (1872) Prolusione al corso libero di filosofia della statistica. In: Prolusioni lette d'alcuni professori nell'assumere il magistero del loro insegnamento nella R. Università degli studi di Roma. S.n., Roma, pp. 649-690.
Segre, Corrado (1919) Le previsioni. Discorso inaugurale. Other. Stamperia Reale, Torino.