Remondini, Marcello (1891) Due date a Nostra Signora delle Vigne Insigne Collegiata di Genova e due lapidi, l'una in S. Lorenzo, l'altra già in S. Tommaso. Giornale ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti, 18. pp. 459-476. ISSN 2602-9952
Remondini, Marcello (1886) Esame critico di alcuni documenti riguardanti l'origine del culto di N.S. del Soccorso in Genova. Giornale ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti, 13. pp. 241-273. ISSN 2602-9952
Remondini, Marcello (1879) Iscrizioni e Battistero di Corvara. Giornale ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti, 6. pp. 56-71. ISSN 2602-9952
Remondini, Marcello (1878) Come debba reintegrarsi la supposta iscrizione dei Sapienti Pisani, già nella chiesa di S. Domenico in Genova. Giornale ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti, 5. pp. 151-167. ISSN 2602-9952
Remondini, Marcello (1878) Sunto di una Notizia d'un quadro di Taddeo da Siena. Giornale ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti, 5. pp. 167-169. ISSN 2602-9952
Remondini, Marcello (1875) Sunto della interpretazione d'una epigrafe della torre di papa Clemente a Caffa, fatta da M. Remondini. Giornale ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti, 2. pp. 39-40. ISSN 2602-9952
Remondini, Marcello (1874) Alcuni rilievi sulla iscrizione commemorativa di frate Oliviero architetto del Palazzo che poi fu delle Compere di san Giorgio. Giornale ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti, 1. pp. 405-408. ISSN 2602-9952
Remondini, Marcello (1874) Di un bassorilievo con iscrizione, murato nella torre di san Giovanni di Prè in Genova. Giornale ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti, 1. pp. 445-460. ISSN 2602-9952
Remondini, Marcello (1874) Di una iscrizione murata sulla porta della chiesa parrocchiale di Rapallo. Giornale ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti, 1. pp. 293-305. ISSN 2602-9952
Remondini, Marcello (1874) Sunto dei rilievi sulla iscrizione di frate Oliverio nel Palazzo delle Compere di San Giorgio, letti alla Sezione Archeologica da M. Remondini. Giornale ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti, 1. pp. 461-462. ISSN 2602-9952