Montanari, Mirella (2004) Vicende del potere e del popolamento nel Medio Novarese (secc. X-XIII). Bollettino storico-bibliografico subalpino, 102. pp. 365-411. ISSN 0391-6715
Montanari, Mirella (2007) Comunità, città e signoria vescovile: fra Piemonte e Lombardia nei secoli XII-XIII. In: Lo spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea. Atti del convegno internazionale di studi (Alessandria, 26-27 novembre 2004). Edizioni dell'Orso, Alessandria, pp. 69-77. ISBN 978-88-7694-970-8
Montanari, Mirella (2004) La Valle dell’Arno e le comunità del Seprio meridionale dall'età tardo antica alla fine del medioevo (secc. VI-XV). In: Oggiona Santo Stefano: una comunità del Seprio nella storia. Comune di Oggiona con Santo Stefano, Oggiona con Santo Stefano (VA), pp. 50-81. ISBN 88-88145-07-9
Montanari, Mirella (2003) I borghi nuovi come fulcri dell'espansione commerciale urbana: il caso di Novara (secc. XII-XIII). In: Le villenuove nell’Italia comunale. Progetti di governo territoriale nel riordino dell’insediamento rurale (Atti del I Convegno Nazionale di Studi, Montechiaro d’Asti, 20-21 ottobre 2000). Dario Musso Editore, Montechiaro d'Asti, pp. 119-133.
Montanari, Mirella (1997) Castelli e politica territoriale sulla collina torinese nell'età del vescovo Landolfo (secc. X-XI). In: Il rifugio del vescovo. Testona e Moncalieri nella Diocesi medievale di Torino. I florilegi (11). Scriptorium, Torino, pp. 81-88. ISBN 88-455-6141-0