Albini, Giuliana (2002) Bonvesin da la Riva, un intellettuale laico alla ricerca di una dimensione religiosa nella Milano di fine Duecento. In: Carità e governo delle povertà (secoli XII-XV). Unicopli, Milano, pp. 19-53.
Anteprima |
Testo
RM-Albini-Bonvesin.pdf - Versione accettata Download (133kB) | Anteprima |
Abstract
Povertà, assistenza e carità sono termini che nel corso dei secoli hanno profondamente mutato il loro significato, applicandosi a realtà sociali, modelli mentali, forme istituzionali assai diverse. Il volume, attraverso analisi di singoli momenti, personaggi, istituzioni dell’area lonbarda fra XII e XV secolo, intende approfondire la conoscenza delle modalità con cui la società cittadina/comunale del basso Medioevo si confrontò con la presenza dei bisognosi: poveri in senso economico, emarginati, vedove, orfane, bambini abbandonati, malati, pellegrini. Nelle città bassomedievali presero vita comunità religiose, poi trasfromatesi in strutture finalizzate all’aiuto dei deboli: ospedali, confraternite, monti di pietà.
Tipologia del documento: | Capitolo di libro |
---|---|
Parole chiave: | Milano, Assistenza, Bonvesin da la Riva |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 26 Lug 2014 05:33 |
Ultima modifica: | 26 Apr 2024 11:17 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/8 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |