Degrandi, Andrea (1993) Problemi di percezione e rappresentazione del gioco d'azzardo. In: Gioco e giustizia nell'Italia di Comune. Ludica (1). Viella, Roma, pp. 109-120.
Anteprima |
Testo
RM-Degrandi-Gioco.pdf - Versione accettata Download (83kB) | Anteprima |
Abstract
Il contributo prende spunto da una lezione tenuta da Enrico Artifoni a un seminario triestino. In quella sede fu messa in rilievo una doppia possibilità di lettura dei problemi che si annodano intorno alla questione del gioco e dei giocatori d'azzardo nel basso medioevo comunale. Essi coinvolgono da un lato modi di percezione e rappresentazione del mondo dell'azzardo, e d'altro canto alcuni funzionamenti concreti della società e delle istituzioni. Sulla base di questa considerazione fu presentato un modello per lo studio della logica implicita nei discorsi legali del gioco. Il lavoro ha seguito questo modello con i necessari ampliamenti e le necessarie precisazioni.
Tipologia del documento: | Capitolo di libro |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | La lezione, tenuta il 6 novembre 1990 nell'ambito del dottorato di ricerca "Storia sociale europea", non è pubblicata. |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 15 Nov 2014 10:52 |
Ultima modifica: | 15 Nov 2014 10:52 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/743 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |