Cavalcanti, Giovanni (2022) Nuova opera. Edizione critica e annotata. Biblioteca di storia, 41 . Firenze University Press, Firenze. ISBN 978-88-5518-530-1
Anteprima |
Testo
Nuova_Opera.pdf - Versione pubblicata Download (3MB) | Anteprima |
Abstract
Il fiorentino Giovanni Cavalcanti (1381-1451 ca.), membro di un ramo decaduto della famiglia, ebbe una vita segnata dal carcere per debiti. Il desiderio di giustizia e rivalsa informa i suoi scritti. La Nuova opera è un testo eterogeneo: punteggiato da novelle e aneddoti, fra cronaca storica e satira morale, narra e commenta gli eventi che coinvolsero Firenze negli anni 1440-1447. Memore di Dante, letto con profitto da Machiavelli, l’autore denuncia le cruente opposizioni tra fazioni e la degenerazione nei vizi della città, nonché la violenza e la tendenza alla tirannide dilaganti nella penisola, con punte polemiche verso Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Cosimo de’ Medici. La nuova edizione critica e annotata guida i lettori attraverso la densa e vivace scrittura cavalcantiana.
Tipologia del documento: | Libro |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | The present work is released under Creative Commons Attribution 4.0 International license (CC BY 4.0: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode). |
Parole chiave: | Giovanni Cavalcanti, Florence, Renaissance, historical chronicle, satire |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 03 Set 2025 11:13 |
Ultima modifica: | 03 Set 2025 11:13 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7368 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |