Bartolacci, Francesca, ed. (2024) Atlante storico delle città italiane. Cingoli. Atlante storico delle città italiane. Marche, 2 . eum - edizioni Università di Macerata, Macerata. ISBN 978-88-6056-930-1
Anteprima |
Testo
Atlante_Cingoli_II_Ed_online_150724.pdf - Versione pubblicata Download (24MB) | Anteprima |
Abstract
La lunga e importante storia di Cingoli trova, finalmente, realizzazione nella pubblicazione dell’Atlante all’interno del contesto progettuale della International Commission for the History of Towns che studia le città in una dimensione comparativa, utilizzando alcuni criteri comuni. Pur uscendo con un formato del tutto nuovo e ridotto rispetto a quello tradizionale, viene mantenuta la convenzione, ritenuta vincolante dalla Commission, della pianta principale della città in scala 1:2500, che trova posto, significativamente, proprio al centro dell’Atlante. La pianta, realizzata con un GIS che utilizza come base cartografica il Catasto gregoriano del 1835, permette non solo la comparazione con le altre città, ma offre anche una lettura chiara e immediata del tessuto insediativo urbano e delle sue principali emergenze architettoniche, oggetto di una schedatura completa. L’Atlante nasce anche dalla necessità di affrontare la storia urbana in modo organico, per avere una visione delle sue trasformazioni nel lungo periodo. Per questo motivo una parte importante al suo interno è dedicata alla storia della città e del suo territorio a partire dalla preistoria fino all’età contemporanea. Ripercorrere in modo sintetico e leggibile, ma senza rinunciare a criteri metodologicamente scientifici, tutta la storia di Cingoli ha richiesto una lunga fase di elaborazione: se per alcuni periodi più frequentati dalla storiografia era già disponibile materiale su cui impostare una riflessione, per altri è stato necessario intraprendere una ricerca ex novo. Il risultato complessivo, che mostra senza soluzione di continuità l’evoluzione della città, è sorprendente e innovativo per più motivi. In primo luogo perché fa emergere un andamento non “monolitico” della sua storia, in cui si alternano periodi di relativa quiete ad altri di maggiore vivacità economica, politica e istituzionale. In secondo luogo la visione nel lungo periodo ha dato modo di comprendere la portata di eventi che, decontestualizzati, non erano ancora emersi compiutamente. È questo il caso, ad esempio, del dibattito storiografico sorto nel XVIII secolo riguardo alla legittimità della cattedra episcopale di Cingoli, le cui premesse affondano le radici in età molto più risalenti. La storia della città si completa con uno sguardo al suo territorio, che viene esaminato nell’Atlante sia con la cartografia ricavata dal GIS sia con la schedatura di alcuni importanti enti religiosi. L’Atlante ospita infine una antologia delle fonti utilizzate per la ricostruzione storica, un ricco apparato iconografico e una corposa bibliografia: strumenti indispensabili per chiunque voglia indagare e approfondire la storia di questa piccola ma importante città.
Tipologia del documento: | Libro |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Con traduzione in inglese del testo storico e delle schede degli edifici. - With English translation of the historical text and descriptions of the buildings. |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History D History General and Old World > DG Italy |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 02 Set 2025 05:33 |
Ultima modifica: | 02 Set 2025 05:33 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7354 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |