Toolen, Lotte van ter (2017) The singular tomb of Cristoforo and Domenico della Rovere in Santa Maria del Popolo, Rome. Incontri. Rivista europea di studi italiani, 32 (2). pp. 44-58.
Anteprima |
Testo
VanTerToolen.pdf - Versione pubblicata Download (806kB) | Anteprima |
Abstract
Questo articolo tratta dei monumenti funebri romani che pur concepiti per due defunti contengono una sola effigie. Il punto di partenza è il monumento funebre dei fratelli cardinali Cristoforo (†1478) e Domenico della Rovere (†1501) in Santa Maria del Popolo (Roma), attribuito ad Andrea Bregno e Mino da Fiesole (circa 1478-1481). Poiché questo monumento contiene l’effigie di un solo defunto, è passato spesso inosservato negli studi che in realtà è stato fatto per due individui. Dalla lettura attenta delle iscrizioni contenute nel monumento si capisce che si tratta di una doppia tomba. Inoltre, l’iscrizione sulla parte superiore indica la presenza di una sola effigie, suggerendo che in questo modo i due fratelli, che nella vita erano stati molto uniti, sarebbero uniti anche nella morte. Infine risulta evidente che questo epitaffio ha un’origine classica, e precisamente nelle Metamorfosi di Ovidio. Rispetto ad altri monumenti funebri contemporanei che comprendono una sola effigie pur commemorando due defunti, il monumento dei fratelli Della Rovere è l’unico esempio in cui quel che si vede e quel che si legge siano intimamente legati. Per tutti gli altri monumenti rimane difficile da spiegare la presenza di una singola effigie per due defunti.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Della Rovere, tomb monuments, Rome, inscriptions, Ovid |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 02 Set 2025 03:09 |
Ultima modifica: | 02 Set 2025 03:09 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7352 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |