Il riuso dell’antico nel Piemonte medievale

Maritano, Cristina (2008) Il riuso dell’antico nel Piemonte medievale. Tesi. Classe di Lettere, 3 . Edizioni della Normale, Pisa. ISBN 978-88-7642-232-4

[thumbnail of Maritano.pdf]
Anteprima
Testo
Maritano.pdf - Versione pubblicata

Download (2MB) | Anteprima
URL ufficiale: https://edizioni.sns.it/prodotto/il-riuso-dellanti...

Abstract

È ormai da qualche decennio che il tema del reimpiego dell’antico in età medioevale viene indagato dagli studiosi con particolare attenzione. Le ricerche di Jean Adhémar, F. W. Deichmann, Arnold Esch, Michael Greenhalgh e Salvatore Settis hanno messo in luce l’entità e la diffusione del fenomeno e i molti ruoli giocati dagli spolia – da semplice materiale da costruzione a oggetti ricercati e esibiti per la loro bellezza, da prede belliche sottratte ai nemici come trofei a simboli della città in quanto testimoni di un passato glorioso e legittimante. Questo libro, che nasce dalla rielaborazione della tesi di perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore, si propone di colmare una lacuna, prendendo in esame le attuali regioni Valle d’Aosta e Piemonte. L’arco cronologico in cui si collocano i casi presi in considerazione va dalla seconda metà del X a tutto il XIV secolo.

Tipologia del documento: Libro
Parole chiave: Piemonte, Arte e architettura, Archeologia
Soggetto: C Auxiliary Sciences of History > CC Archaeology
D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
D History General and Old World > DG Italy
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 01 Set 2025 03:18
Ultima modifica: 01 Set 2025 03:31
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7344

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento