Per omnia litora. Interazioni artistiche, politiche e commerciali lungo le rotte del Mediterraneo tra XIV e XV secolo

Diana, Alessandro and Fioravanti, Caterina, eds. (2023) Per omnia litora. Interazioni artistiche, politiche e commerciali lungo le rotte del Mediterraneo tra XIV e XV secolo. Seminari e convegni, 61 . Edizioni della Normale, Pisa. ISBN 978-88-7642-762-6

[thumbnail of Per-omnia-litora.pdf]
Anteprima
Testo
Per-omnia-litora.pdf - Versione pubblicata

Download (71MB) | Anteprima
URL ufficiale: https://edizioni.sns.it/prodotto/per-omnia-litora-...

Abstract

Delineare una geografia dei centri di cultura e produzione artistica del Mediterraneo all’alba della prima età moderna implica una riconsiderazione dei rapporti politici e commerciali intercorsi lungo le sue sponde: dall’Aragona all’Egitto mamelucco, dagli ‘imperi coloniali’ di Genova e Venezia al Maghreb, fino alla multiforme realtà egea. È su questo sfondo che agirono, spesso da comprimari, artisti, mercanti, ambasciatori, clerici, eruditi e pellegrini. L’aggiornamento di portolani e carte nautiche incrementò la mobilità di persone e oggetti, incentivando la grande rivoluzione marittima che interessò il Mediterraneo fra Tre e Quattrocento, preludio alle esplorazioni transoceaniche che decretarono il progressivo decadimento dei suoi antichi empori a favore dei porti dell’Europa atlantica.

Tipologia del documento: Libro
Informazioni aggiuntive: Atti delle giornate di studio Pisa, Scuola Normale Superiore 9-10 giugno 2017.
Parole chiave: Storia della cultura
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 31 Ago 2025 19:48
Ultima modifica: 31 Ago 2025 19:50
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7343

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento